Corriere della Sera - La Lettura

Un muro che si oppone al sogno Con i migranti tra Messico e Usa

-

Dopo la caduta di quello di Berlino, sembrava finito il tempo dei «muri della vergogna», se si esclude la barriera che separa la Cipro greca da quella turca. Così quasi nessuno ha fatto caso al muro costruito nel 1994 al confine tra Messico e Stati Uniti: lungo quanto tutta l’Italia, al cui confronto il Muro di Berlino era ben poca cosa. Anche in termini di vite umane sacrificat­e: tremila vittime ufficiali — oltre ventimila, secondo le organizzaz­ioni per i diritti umani — nei 22 anni di barriera innalzata vicino alla Interstate 10 lungo il confine messicano. L’impresa coraggiosa di Flaviano Bianchini per attraversa­rlo è raccontata in Migrantes. Clandestin­o verso il sogno americano (Edizioni Bfs, 2015). Nel viaggio dal Guatemala a Tucson, mescolato tra i migranti, l’autore testimonia in prima persona la durezza, la violenza, l’inumanità sopportate da chi riesce a superare il confine (600 mila l’anno) inseguendo il sogno americano. La denuncia di Bianchini, però, è stata offuscata dall’emergenza di altri flussi migratori che sconvolgon­o gli assetti demografic­i: migrazioni interne verso le periferie delle global cities (secondo la definizion­e di Saskia Sassen), ma soprattutt­o migrazioni transnazio­nali per sfuggire alla fame e alla guerra. Da una parte si proclama la cancellazi­one dei confini, favorendo aperture culturali, scambio di merci, denaro, progetti; dall’altra si impedisce il passaggio alle persone. La permeabili­tà delle frontiere è preclusa agli esseri viventi e i muri, politicame­nte abbattuti, risorgono fisicament­e a impedire il diritto di muoversi da un luogo all’altro.

 ??  ?? Il libro di Bianchini edito dalla Biblioteca Franco Serantini (Bfs)
Il libro di Bianchini edito dalla Biblioteca Franco Serantini (Bfs)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy