Corriere della Sera - La Lettura

UN MILIONE DI EURO PER LA SUPER-RELIGIONE

- Di MARCO VENTURA

Tutto cominciò dalle fondamenta medievali emerse durante gli scavi. Tornava a galla, in quell’area di Berlino Est, una chiesa attestata fin dal XIII secolo. Si sapeva che l’edificio era stato più volte distrutto e ricostruit­o, e infine raso al suolo dai comunisti negli anni Sessanta per far posto a un parcheggio. Sul posto della scoperta si precipitar­ono il pastore Gregor Hohberg e la vicina comunità luterana. Tennero un servizio liturgico sul sito per celebrare la chiesa riemersa dal passato. Poi cominciaro­no a interrogar­si sul futuro. Fu subito scartata l’idea di riedificar­e la chiesa. Troppo facile ferire l’opinione pubblica maggiorita­riamente atea di Berlino; troppo difficile ottenere soldi pubblici o privati. Ci voleva qualcosa proiettato verso il domani. Hohberg ebbe l’idea. Costruire tre luoghi di culto in uno, ha scritto due anni fa sul «Corriere» Paolo Lepri. Tirar su, attaccate, una chiesa (C, nella cartina sopra), una sinagoga (D) e una moschea (B); distinte, per rispettare le identità, ma collegate da uno spazio comune (A). L’obiettivo: far cadere i muri tra le religioni monoteisti­che, come s’è fatto cadere il muro di Berlino; abbattere le barriere tra fedi in nome di una religione aperta, tollerante, senza riserve sull’eguaglianz­a tra uomo e donne, sui diritti degli omosessual­i e sul dialogo tra fedi diverse. Sono passati molti mesi da allora. Il rabbino della sinagoga riformata, Andreas Nachama, si è unito al pastore. Altri mesi sono trascorsi per trovare un imam. Si chiama Kadir Sanci, s’ispira al pensatore turco Gülen ed è un attivista del dialogo interrelig­ioso. Entrambi, il rabbino e l’imam, si sono detti scettici sulla risposta degli ebrei e dei musulmani. Ma loro ci stanno. L’idea è dunque diventata progetto. Il modello dell’edificio «tre in uno» è in internet. I promotori hanno raccolto 1.033.910 euro fino al 6 luglio, un decimo del budget, e hanno aperto un sito per il crowdfundi­ng. Se il progetto diverrà realtà, non si tratterà dell’unione in preghiera di tre antiche religioni. Sarà invece il segno, l’ennesimo, dell’inizio di una nuova super-religione. Tre in uno, appunto.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy