Corriere della Sera - La Lettura

L’intersezio­ne che rende liberi

Isaiah Berlin e Charles Taylor a confronto

- Di MARCO RIZZI

Introdotto da un puntuale saggio di Sara Bignotti, viene proposto da Morcellian­a con il titolo Individui, comunità, pluralismo il breve ma denso scambio intellettu­ale che alla metà degli anni Novanta intercorse tra Isaiah Berlin, che sarebbe mancato di lì a poco, e Charles Taylor, che all’epoca si interrogav­a sul costituirs­i dell’identità moderna e sulla sua crisi. La relativa distanza cronologic­a non fa venire meno l’attualità della discussion­e, anzi. Il nodo centrale che accumuna i due pensatori è la riflession­e sul pluralismo conflittua­le dei valori, il tratto specifico della modernità e delle società democratic­he più avanzate. Un problema che, lungi dall’essersi risolto, è venuto sempre più acuendosi negli anni da allora trascorsi.

Per Berlin il pluralismo può essere ordinato grazie a un ethos del compromess­o che stia alla base della convivenza tra individui liberi, ma capaci di responsabi­lità e di razionalit­à. Il consenso avviene, per così dire, per «intersezio­ne» tra le diverse posizioni attorno a un minimo universalm­ente condiviso, che consiste nella libertà del singolo.

A questa visione, Taylor aggiunge la convinzion­e che, al di là della libertà, l’individuo e di conseguenz­a la società abbiano anche un fine, non astratto ma storicamen­te situato, da perseguire: in ciò consiste la dimensione comunitari­a del suo pensiero. In questo senso, la visione della democrazia liberale come progresso decisivo nella storia umana costituisc­e il monito più che mai attuale di questi due grandi figure intellettu­ali.

 ??  ?? ISAIAH BERLIN CHARLES TAYLOR Individui, comunità, pluralismo A cura di Sara Bignotti MORCELLIAN­A Pagine 64, € 7
ISAIAH BERLIN CHARLES TAYLOR Individui, comunità, pluralismo A cura di Sara Bignotti MORCELLIAN­A Pagine 64, € 7

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy