Corriere della Sera - La Lettura

C’è troppo fuoco e c’è poca carne

-

C’è il poliziotto cattivo e c’è la poliziotta bona. C’è il prete detective. C’è il super serial killer imprigiona­to in Vaticano. C’è il cardinale che spende patrimoni in crocifissi di ametista. C’è il commissari­o tabagista. C’è l’ostia nera per fare comunioni sacrileghe. C’è il balordo detto Scarafaggi­o. Ce n’è un altro detto Alchimista. Ce n’è un altro ancora detto Giocattola­io. C’è il più colossale blackout mai registrato­si nella capitale d’Italia. C’è Roma che resta senza luce e senza gas h24, niente telefonini, ascensori, television­i, computer, semafori, citofoni, boiler, allarmi. C’è un’antica e inquietant­e bolla papale (emessa da Leone X nel 1521) che scongiurav­a di non lasciare mai (ripetuto tre volte) Roma al buio pena l’Apocalisse (l’arrivo della sindaca Raggi?). Ci sono le Vedove di Dio, ordine di strettissi­ma clausura che vive nei giardini di Sua Santità. C’è del tenero tra il prete detective e la poliziotta bona. C’è un segreto nella vita della poliziotta bona: ogni tanto prende una camera d’albergo, si sdraia nuda sul letto e si accoppia con sconosciut­i (una volta pure con una sconosciut­a e le piacque molto). C’è un bambino che fu rapito molti anni prima (echi del caso Emanuela Orlandi?). C’è la Nobiltà nera che trama nell’ombra. C’è il Tribunale delle Anime, ma non c’è l’anima, il vero tribunale. Ci sono disordini per le strade con morti. C’è una pioggia insistente e il Tevere che rompe gli argini. C’è che l’idea del libro è venuta all’autore quando l’orda degli hooligan olandesi vandalizzò la fontana della Barcaccia a piazza di Spagna e gli venne il sospetto che ci voleva poco per distrugger­e tutto quanto (Virginia Raggi?). Però non c’è il romanzo. Perché c’è troppa carne al fuoco? No, perché c’è troppo fuoco e poca carne. Ci sono tante forzature, situazioni che sembrano corvè da Isola dei famosi. Non c’è l’atmosfera struggente del romanzo precedente di Carrisi ( La ragazza nella nebbia). E mi manca.

 ??  ?? Donato Carrisi (Martina Franca, 1973)
Donato Carrisi (Martina Franca, 1973)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy