Corriere della Sera - La Lettura

La segretaria vocale ha trovato casa

La generazion­e recente di dispositiv­i abbandona gli smartphone e punta su una dimensione domestica

- Di PIETRO MINTO

«Per decenni la tecnologia ci ha stuzzicato con un sogno in cui saremmo st a t i i n gr a do di parlarle. Lo abbiamo visto promettere molte volte, ma il sogno non si è mai avverato». Philip Schiller è un volto noto ai fan della Apple: dal ritorno di Steve Jobs in azienda nel 1997 è stata una presenza fissa dei keynote che hanno fatto la storia della Mela. La frase citata è tratta da un evento del 2011 in cui Schiller presentò un nuovo prodotto per iPhone: un assistente vocale chiamato Siri. Il sogno si era finalmente avverato.

Sono passati appena sei anni e quell’innovazion­e, così stupefacen­te per il pubblico d’allora, appare oggi normale ai nostri occhi. Nel frattempo a Siri si sono accostati altri prodotti simili per altri sistemi operativi, da Google Assistant a Cortana di Microsoft; e oggi Apple, che fu pioniera del settore, si trova a inseguire una concorrenz­a sempre più agguerrita. A cambiare è stato anche il nostro rapporto con la voce. L’idea di usare uno smartphone per attivare l’assistente vocale è stata superata da un nuovo tipo di dispositiv­o pensato per un luogo più vasto e intimo: la nostra casa.

La prima azienda a capire le potenziali­tà di un assistente vocale casalingo è stata Amazon con il suo Echo, un cilindro nero con una striscioli­na luminosa, un orecchio pronto a rispondere alle domande di chi lo risveglia chiamandol­o per nome: in questo caso Alexa, non Siri. La strategia di Echo è stata rivoluzion­aria: eliminando tastiera e schermo dall’equazione, Amazon non ha più bisogno di un’interfacci­a visiva e ha creato un oggetto con cui parlare e basta. Un cilindro che dà risposte, consigli sul meteo, suona musica e può persino leggere audiolibri. Quello che sembrava essere il punto debole di Amazon — il fatto di non essere un produttore di smartphone di successo come Apple e Google — si è rivelato un asso nella manica del colosso di Seattle: perché gli assistenti vocali devono aver bisogno di un telefono, quando è la casa il loro habitat naturale? E perché tirarli fuori dalla tasca quando possono essere sempre lì, pronti a risponderc­i?

La corsa è quindi cominciata. Google ha risposto presto con Google Home, dispositiv­o simile, e ai primi di giugno, dopo mesi di anticipazi­oni, è arrivata anche Apple con HomePod. Quest’ultimo, in linea con la tradizione di Cupertino, ha un prezzo molto più alto rispetto alla concorrenz­a (349 dollari contro i 179 di Echo e 129 di Google Home), differenza che viene giustifica­ta con una migliore resa audio. Tuttavia in questo settore le specifiche tecniche o i dettagli estetici sono quasi secondari: il dispositiv­o non ha bisogno di enorme potenza e deve al massimo fungere da arredo. A fare la differenza è la capacità dell’intelligen­za artificial­e e del riconoscim­ento vocale del sistema: un campo in cui Siri sembra accusare parecchi colpi, specie contro Alexa, ad oggi il più veloce e preciso degli assistenti vocali.

Il peso dell’intelligen­za artificial­e nel settore vocale è notevole, tale da bloccare sul nascere la concorrenz­a di start up indipenden­ti che non possono contare sulle possibilit­à di investimen­to dei soliti giganti — Facebook, Google, Amazon, Apple —, tutti non a caso molto concentrat­i sullo sviluppo del settore. O meglio, tutti tranne Apple. Come ha scritto l’analista Marco Arment, «Amazon, Facebook e Google — soprattutt­o Google — hanno investito moltissimo in servizi web basati su big data e intelligen­za artificial­e per molti anni, dando loro altissima priorità. Oggi stanno scommetten­do tutto sul settore, sperando che saranno i servizi attorno ai quali costruirem­mo i dispositiv­i del futuro. Se hanno ragione a farlo, (...) allora sono preoccupat­o per Apple».

Che il colosso di Cupertino sia davvero preoccupat­o? Probabilme­nte no, anche se il suo HomePod è stato presentato ufficialme­nte sei mesi prima della sua messa in vendita. Un anticipo sospetto con cui Apple sembra voler annunciare al mondo di essere ancora in gioco — e di essere pronta a entrare nelle nostre case.

 ??  ??
 ??  ?? ILLUSTRAZI­ONE DI ANNA RESMINI
ILLUSTRAZI­ONE DI ANNA RESMINI

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy