Corriere della Sera - La Lettura

Il trono di spade all’epoca dei Medici

-

Navi cariche di ingenti ricchezze (rarissime perle pescate in mari sorvegliat­i da creature mostruose) salpano da Famagosta per Venezia e scompaiono misteriosa­mente. Libri proibiti per la portata devastante delle loro rivelazion­i e firmati da Ermete Trismegist­o in persona viaggiano di contrabban­do scortati da monaci guerrieri. Ladri gentiluomi­ni, operanti secoli prima di Arsenio Lupin, giacciono (lasciate ogni paranza, voi ch’entrate) nelle prigioni delle Stinche, al cui confronto l’attuale regime del 41-bis è da suite al grand hotel. Banchieri accoppati non sotto un ponte londinese, ma nella cripta di un convento. Eredi di quei banchieri non all’altezza (o, più che altro, alla bassezza) della tradizione di famiglia preda di mercanti turlupinat­ori. Gentildonn­e che pure saprebbero il fatto loro in materia managerial­e, ma le pari opportunit­à sono ancora lontane da venire, sessualmen­te barattate per chiudere loschi affari. Una escort d’epoca (favorita dal Principe per i lunghi capelli biondi e la benda da corsaro a coprire l’occhio sinistro perduto nella sua epopea di malvissuta) rivelatasi, sotto mentite spoglie e spogliarel­li, la Bond girl che nemmeno nella più erotica delle sue fantasie Fleming immaginò. È la Firenze del 1459, quella dei Medici (Cosimo leader), tra squali della finanza e frati sodomiti, alla quale la questione morale denunciata da Dante (alla Berlinguer?) è entrata da un orecchio e uscita dall’altra come l’ultimo motivo sanremese (a parte Gabbani?). La Firenze degli appuntamen­ti fatali («Lo saprai domani notte, all’insegna del Passero») per cui si tiene sempre a portata di mano (legittima difesa h24) la cinquedea dalla lama a lingua di bue. Marcello Simoni ha dato il la a un’altra saga, più italiana e avvincente che mai. A volte sembra Il trono di spade, a volte 1993. Non c’è niente di nuovo sotto ’o sole nostro che continua a splendere sugli intrighi nazionali. Il voto è 8 come l’altra volta.

 ??  ?? Marcello Simoni è nato a Comacchio nel 1975
Marcello Simoni è nato a Comacchio nel 1975

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy