Corriere della Sera - La Lettura

Un vigile mette ordine fra i pensieri e beffa la sindrome

- di SEVERINO COLOMBO

Quando manca un vigile sono guai: agli incroci si creano ingorghi, le auto si bloccano l’una con l’altra e il risultato è che non si va da nessuna parte. Ma cosa c’entra questo con una delle forme più comuni di ritardo mentale, la sindrome del Cromosoma X Fragile? Molto, visto che gli autori de Lo sguardo

fragile (pp. 32, € 12, da 6 anni) usano la metafora del traffico per spiegare che cos’è e che cosa fa questa malattia genetica. E soprattutt­o che cos’accade nella testa del bambino Mattia dove «c’è una grande quantità di pensieri inespressi che circolano e si affollano per uscire». Proprio come nelle strade che non hanno un vigile a mettere ordine.

L’albo illustrato inaugura la collana di Lapis Edizioni per raccontare ai bambini la disabilità; è realizzato con l’associazio­ne padovana Uniti per Crescere onlus e in collaboraz­ione con l’associazio­ne Sindrome X Fragile. Bravi i due autori: Luigi Dal Cin, che ha inventato e scritto una storia che dice tutto di un tema difficile e che fila via senza intoppi; e Chiara Carrer, che l’ha illustrata con un tratto semplice e amichevole.

Mattia è uno dei personaggi, non l’unico; al suo fianco ci sono la maestra, l’amica Anna, il compagno di banco Andy, il vigile, in classe per una lezione. È importante che Mattia non sia — e non si senta — solo ma che abbia attorno chi sappia aiutarlo «a mettere ordine e calma nella sua mente e nel suo cuore». In pratica, come spiega la piccola Anna: «Sta a noi fare i vigili per Mattia!». Alla base della collana c’è il proposito di promuovere una cultura del rispetto della diversità e di rafforzare lo sguardo perché, da fragile e concentrat­o su di sé, si apra a capire emozioni e paure degli altri. Il libro è completato da schede per educatori, da scaricare dalla rete.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy