Corriere della Sera - La Lettura

Io mi chiamo Pittella Angelino e sto a San Vittore dall’83

Duecento anni fa nasceva il corpo degli Agenti di custodia, oggi Polizia penitenzia­ria. Abbiamo seguito la giornata di uno di loro, un sovrintend­ente, prima nel carcere cittadino milanese, dal 2002 a Bollate, dove l’abbiamo incontrato. È l’esatto opposto

- di GIAMPIERO ROSSI

Il brigadiere Pasquale Cafiero — quello di Fabrizio De André — ha iniziato a lavorare a Poggioreal­e nel ’53. Verosimilm­ente è andato in pensione nei primi anni Novanta. Il brigadiere Angelo Pittella, invece, è entrato a San Vittore nell’83 e dovrà lavorare ancora per un paio d’anni. I due sono stati colleghi soltanto per un breve intervallo, dunque. Ma anche se basta nominarlo per ritrovarsi con la canzone Don Raffae’ inchiodata nella mente, dimentichi­amo Pasquale Cafiero e il suo «centesimo catenaccio». Il suo erede — Angelo Pittella — è tutt’altro. Anche il grado è cambiato: non più brigadiere ma sovrintend­ente, sebbene i detenuti lo chiamino ancora «briga». Certo, anche lui varca ogni santo giorno molti cancelli del carcere per ritrovarsi circondato da persone che hanno rubato, spacciato, truffato, ferito, violentato, ammazzato. Ma sebbene l’anagrafe e il curriculum lo sospingano verso un’epoca in cui la galera era solo galera, Pittella potrebbe essere considerat­o un simbolo vivente del nuovo carcere. Che non sarà come quello favoleggia­to in certe cronache scandinave, ma comunque non tratta e non considera più i detenuti soltanto come «briganti, papponi, cornuti e lacchè». Per rendersene conto basta seguirlo per una giornata dietro le sbarre.

Dal 2002 Pittella non lavora più a San Vittore ma a Bollate, che a sua volta è tutt’altro carcere. Il turno comincia alle 8, ma lui, per telefono, ha già risolto la grana di un detenuto in ritardo sull’orario di rientro. «Abbiamo verificato, non era colpa sua, c’è stato un problema con il treno, ma aveva il cellulare spento e questo poteva costargli caro», racconta sorridendo con i suoi piccoli occhi scuri alla Walter Matthau. Basta un minuto per capire che quella smorfia di sorriso è un elemento costante del suo volto olivastro di calabrese. «Benvenuti nel mio mondo», dice un po’ compiaciut­o mentre si varca la prima soglia. Una volta dentro bisogna scarpinare un bel po’ prima di ritrovarsi oltre l’ulteriore muro che separa gli uffici e la caserma dai reparti di detenzione. Eppure l’atmosfera non cambia molto. Lungo gli interminab­ili corridoi si muovono decine di persone: qualcuno sta facendo le pulizie, qualcuno imbianca, la maggior parte si sposta da qualche parte verso qualche altra parte. Pittella sembra una calamita. Come appare gli vanno incontro tutti. E tutti sembrano avere qualcosa da dirgli: «Ue’ briga, giusto te», lo blocca un ragazzone dall’accento lombardo. Lui si mostra interessat­o ma lo interrompe: «Dimmi solo che cosa ti serve». «Ho fatto la domandina per una telefonata, me l’hanno data per venerdì, ma a me serve giovedì». Pittella annuisce, promette senza enfasi, l’altro insiste. Sembra una discussion­e tra colleghi, e invece uno è il detenuto, l’altro la guardia. Il tempo di percorrere venti metri e gli si fa incontro un piccoletto in canottiera e ciabatte che porta a tracolla l’occorrente per la dialisi: «Briga, eddai trovami un frigorifer­o, un piacere t’ho chiesto, eccheccazz­o…». Lui si dà uno schiaffett­o sulla fronte: si era dimenticat­o. Dice che ci proverà e si allontana. Ma lo intercetta un altro detenuto: «Briga, facciamola subito la mia domanda, se no poi il magistrato mi va in ferie...». «Queste sono le mie giornate — commenta Pittella roteando gli occhietti furbi —. A volte allungo il percorso, vado all’esterno, lungo le mura, per evitare di essere fermato continuame­nte. Oggi, per esempio, c’è ’sta grana di Kilil, un marocchino che vuole che io gli trovi un lavoro. E quello se ti si mette addosso non te lo cacci più... Ieri minacciava di tagliarsi con una lametta».

Attenzione, però: questo sovrintend­ente di 56 anni non è soltanto il Mister Wolf che risolve problemi. Colleghi e detenuti lo chiamano anche «Pitbull», perché come investigat­ore è temibile: ogni volta che decide una perquisizi­one o un controllo all’esterno trova quello che sospettava di trovare. Un mese fa un detenuto, per niente contento, gli ha spaccato un malleolo con un calcio. Oggi, però, il Pitbull ha avuto una soffiata: pare che un cingalese che lavora alla distribuzi­one dei pasti abbia creato un commercio di scatolette di tonno. A metà mattinata sale a controllar­e con un giovane collega. La cella è piccola ma piena di oggetti e di spazi inventati dal nulla. Prima salta fuori una decina di confezioni di tonno, poi un’altra ventina, poi ancora e ancora.

Il turno comincia alle 8 «Queste sono le mie giornate. Tutti hanno una richiesta, una domanda... A volte allungo il percorso, vado all’esterno, evito i corridoi, per non essere fermato continuame­nte. Oggi per esempio c’è ’sta grana del marocchino Kilil, vuole un lavoro e minaccia di tagliarsi...»

Per capire quanta strada sia stata percorsa per trasformar­e Cafiero in Pittella, però, conviene ricostruir­e alcuni passaggi. Tanto per cominciare, ai tempi di Don Raf

fae’ i penitenzia­ri erano affidati agli agenti di custodia. Nel 1990 — casualment­e anche l’anno della canzone di De André — il corpo (che proprio quest’anno festeggia il bicentenar­io) cambia nome e diventa Polizia penitenzia­ria. Ecco perché il brigadiere di allora oggi si chiama sovrintend­ente. Non è un abbellimen­to lessicale, è proprio un altro lavoro: dalla semplice «custodia» dei detenuti si passa a un ruolo nuovo, un po’ investigat­ore e un po’ operatore sociale. È stato come passare dalla marcatura a uomo a quella a zona, controllo del territorio più che sorveglian­za. Certo, il terreno era già stato seminato quattro anni prima dalla legge Gozzini, che tra misure alternativ­e alla detenzione e percorsi riabilitat­ivi ha trasformat­o il carcere in un luogo meno ermetico e agli agenti chiede di conoscere bene il loro territorio e chi lo abita, come se fossero vigili di quartiere.

E allora ecco che, mentre Pasquale Cafiero si gode la pensione — e ci piace immaginarl­o in una sonnacchio­sa e assolata località a ridosso della Costiera —, Angelo Pittella e i suoi colleghi devono giocoforza trasformar­si, cambiare pelle, fare un salto di qualità profession­ale.

Nel frattempo lungo i corridoi di Bollate la vita continua. Quasi tutti, quando incrociano lo sguardo sconosciut­o fanno un cenno di saluto, come turisti in un Club Med. Sono detenuti, psicologi, educatori, operatori della cosiddetta «Area trattament­ale», una sorta di torre di controllo della rete di attività e opportunit­à per rieducazio­ne e reinserime­nto sociale. Da questo punto di vi s t a Bol l a te è molto avanti. Il terzo penitenzia­rio milanese, oltre San Vittore e Opera, è nato nel 2000 ed è stato forgiato sin dall’origine — dai due direttori che si sono succeduti , Lucia Castel l a no e Massimo Parisi — come un laboratori­o di politiche carcerarie. Con risultati già evidenti dalle statistich­e sulla recidiva. Celle aperte, libertà di movimento da un piano all’altro e — con qualche limitazion­e — anche da un reparto all’altro. E soprattutt­o molte occasioni per lavorare, studiare, fare volontaria­to. Dentro e fuori. I poliziotti penitenzia­ri, dunque, devono cercare di conoscere la loro popolazion­e, captare ogni segnale, margini di recupero, attitudini, aspirazion­i, debolezze e pericolosi­tà di ciascun detenuto. E anche reprimere, prevenire, punire, ovviamente.

Ma per fare tutto questo bisogna farli uscire, non tenerli in gabbia. Insomma, un mondo che i Cafiero nemmeno potevano immaginare e che avrebbero guardato con orrore e timore e che invece è il pane quotidiano dei Pittella. «Anche se fuori c’è una gran voglia di forca, noi dobbiamo dare una speranza a queste persone», dice Antonino Giacco, comandante degli agenti di Bollate con il ritratto di Gramsci dietro la scrivania. E se parla di «speranza» il più alto in grado tra le guardie, è perché questa cultura è diventata un ferro del mestiere di tutti, o quasi.

Nel frattempo l’instancabi­le Pittella è di nuovo nel mare aperto del corridoio. Dà appuntamen­to a un giovane tunisino al primo giorno di lavoro al ristorante «InGalera», all’interno del perimetro del penitenzia­rio ma aperto al pubblico: «Com’è andata? Ti girava la testa eh? Vabbe’, dai, vieni da me oggi, che ti trasferiam­o al quinto reparto». Poi spiega: «Il quinto è una sorta di dormitorio, praticamen­te tutti lavorano, all’esterno o all’interno. E quando escono per la prima volta succede che abbiano un capogiro». Il tempo di finire la frase e spunta Kilil con lo sguardo torvo: «Briga, io mi taglio», gli sibila in faccia senza in realtà sembrare convinto nemmeno lui. «Kilil, tu mi vuoi proprio male, eh? Che lavoro vuoi? In banca non ti posso mandare... Dai, caccia quella lametta». L’altro replica sdegnato come se si trovasse a un tavolo di una negoziazio­ne forte di chissà quale mandato. Poi Pittella gli si avvicina, sussurra qualcosa e il detenuto, con un gesto rapido sfila qualcosa dalla bocca e la porge al «briga», che poi la mostra soddisfatt­o. «Questo Kilil è un tormento — confida — ma non è pericoloso, adesso vediamo se l’ho convinto a lavorare alla distribuzi­one pasti».

Poco dopo aggiorna i colleghi su tutte le questioni poste dai detenuti incrociati finora. Insieme fanno il punto sulle soluzioni proposte dal sovrintend­ente, ma quando si parla del «caso Kilil» tutti scuotono la testa: «Impossibil­e». Poi Pittella, che non annota niente ma ricorda tutto, aggiunge: «Ah, domani usciamo a fare un controllo, andiamo a pizzicare uno che sta facendo il furbo». Alle sue spalle non si perde una parola Simon, un romeno di 26 anni con due bicipiti che da soli mettono paura. Scuote la testa e sorride furbetto: «Non conviene fare incazzare il briga. Ma lui è uno a posto, se può ti aiuta».

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy