Corriere della Sera - La Lettura

Anche il latino è heavy metal

-

presentati, visto che le posizioni dalla nona all’undicesima sono conquistat­e da ashes (polvere), soul (anima) e sorrow (tristezza).

Confrontan­do i testi di migliaia di band, lo studio è stato anche in grado di identifica­re aree lessicali che caratteriz­zano specifici sottogener­i dell’heavy metal o insiemi di band tra loro molto simili a livello lirico. Ecco dunque che i testi di Ozzy Osbourne e quelli dei Black Sabbath (ex band di Ozzy) risultano molto vicini, così come accade per quelli dei Dio e dei Rainbow (band in cui militò per alcuni anni proprio Ronnie James Dio).

L’indagine non è capziosa, perché l’heavy metal è frammentat­o in una miriade di sottogener­i, che l’analisi computazio­nale dimostra essere chiarament­e identifica­bili a livello lessicale. I risultati della ricerca, infatti, riscontran­o un notevole grado di sovrapponi­bilità tra band che condividon­o ampie porzioni di lessico usato nei propri testi e il sottogener­e che esse suonano. Un esperiment­o, in particolar­e, fa uso di un classifica­tore automatico il cui compito consiste nell’associare a una band un testo dato in input: ebbene, le band che il classifica­tore più frequentem­ente confonde tendono ad ap- partenere a un medesimo sottogener­e, dimostrand­one dunque l’omogeneità lessicale.

Ma l’interesse per la lingua dell’heavy metal non si limita all’inglese. Nel settembre di quest’anno, presso il prestigios­o University College of London, si terrà una conferenza dal titolo Multilingu­al Metal: Sociocultu­ral, Linguistic and Literary Perspectiv­es on Heavy Metal Lyrics. L’evento sarà dedicato a testi heavy metal in lingue diverse dall’inglese. Infatti, uno dei tratti caratteriz­zanti taluni sottogener­i dell’heavy metal, come ad esempio il folk, il viking e il pagan metal, è proprio il ricorso a testi scritti nella lingua madre della band. A farla da padrone in questo campo sono i gruppi scandi-

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy