Corriere della Sera - La Lettura

Il coraggio delle ragazze

- di SEVERINO COLOMBO

Torna il festival letterario a misura di adolescent­i «Mare di Libri», rassegna culturale che si tiene a Rimini dove i ragazzi della fascia 11-18 anni sono i grandi protagonis­ti: sia come pubblico, con alcuni eventi riservati solo a loro ed altri aperti anche agli adulti; sia nell’organizzaz­ione, dal momento che sono proprio i ragazzi a pensare gli eventi, a prendere contatto con le case editrici, a invitare gli scrittori e, una volta arrivati, ad accompagna­rli agli incontri e a intervista­rli. L’undicesima edizione del festival — ideato dall’associazio­ne Mare di Libri e promosso dalla casa editrice Rizzoli e dalla libreria Viale dei Ciliegi 17 di Rimini — si svolge da venerdì 15 a domenica 17 giugno (maredilibr­i.it): evento speciale è il reading di poesie in inglese e in italiano a cura di Eugenia Galli e Tommaso Galvani, che hanno tradotto l’antologia «Poesie per ragazze di grazia e di fuoco», dedicata alle teenager (venerdì 15, ore 23, cortile della Biblioteca Gambalunga) e che qui sotto dialogano con la curatrice del volume Karen Finneyfroc­k. Ospiti a «Mare di Libri» sono tra gli altri l’autore irlandese Eoin Colfer, l’autrice australian­a Cath Crowley, lo scrittore spagnolo Jordi Sierra i Fabra e il fumettista siriano Hamid Sulaiman. Apertura, il 15, con Cecilia Strada, che parla di guerra e diritti umani; festa, sempre il 15, per i vent’anni di Harry Potter in Italia; e, il 17, il vincitore del premio «Mare di Libri», scelto tra 5 titoli selezionat­i dai ragazzi.

«Sei tu, in piedi, in una stanza buia, a crescere un albero nel petto./ Il rosa è il tuo inno nazionale». L’immagine della pianta nel petto evoca qualcosa che sta ben radicato nel profondo...; il colore rosa fa pensare, invece, a qualcosa di frivolo, leggero... È quello che accade quando si prende un’infatuazio­ne per qualcuno: tutto è assoluto e relativo; ogni cosa appare al tempo stesso duratura, come un albero, e passeggera, come una tinta allegra. Così Karen Finneyfroc­k descrive questo stato d’animo nella poesia La Cotta. I versi fanno parte di un’antologia che esplora e misura usando il metro della poesia: i turbamenti emotivi dell’adolescenz­a, la magica incoscienz­a di quell’età; la ricerca di sé e il confronto con il mondo attorno, che può essere non come ci si aspetta. Poesie per ragazze di

grazia e di fuoco (Rizzoli) è un’antologia di 43 componimen­ti di 27 autrici pensata per parlare alla pancia e al cuore delle teenager.

«La Lettura» ha fatto dialogare Karen Finneyfroc­k, autrice di Seattle e ideatrice del progetto, con Tommaso Galvani e Eu-

genia Galli, i due traduttori della raccolta. Come e perché è nata l’idea di un’antologia di versi per giovani donne?

KAREN FINNEYFROC­K — Sono una narratrice e una poetessa, tutto nasce da questi due aspetti e dal fatto che un libro così non c’era. Ho scritto romanzi per lettori young adult, soprattutt­o ragazze, e sono autrice di poesie per adulti, soprattutt­o del genere spoken word (una forma di poesia scritta anche per essere espressa a voce alta, ndr). Ma non avevo mai pensato di unire le due cose: di rivolgermi alle mie lettrici più giovani con la lingua della poesia. Allora ho cominciato a immaginare cosa una ragazza avrebbe voluto trovare dentro una poesia, quali temi, quali parole. E poi cosa avrei voluto trovarci io, da ragazza, in una poesia. Ho provato a coinvolger­e un’amica, pure poetessa, Mindy Nettifee. Poi una terza curatrice, Rachel Mckibbens, pure autrice di versi. E da lì abbiamo iniziato un fittissimo scambio di mail per allargare il progetto ad altre autrici; ognuno ha contattato e coinvolto le voci che ci sembravano più interessan­ti del mondo della poesia americana contempora­nea. La domanda a cui provare a rispondere era per tutte la

stessa: che poesia ti piacerebbe che una giovane lettrice trovasse nel libro? Il target delle ragazze è quello principale, ma non l’unico...

KAREN FINNEYFROC­K — Abbiamo discusso per ore su questo aspetto: a che ragazze volevamo rivolgerci? di quali età? adolescent­i o giovani donne? Sono molto diverse. Alla fine ha prevalso la linea dell’inclusivit­à, le poesie sono molto diverse per parole usate e argomenti toccati; vanno bene sia per una giovane donna sia per chi non lo è ancora. Del resto una delle ragioni per cui si legge è per provare a capire attraverso quello che dice un’altra persona quello che potrebbe succedere anche a te. L’antologia è stata letta anche da molti adulti, da chi comprava il libro per figli, parenti o conoscenti e si è poi incuriosit­o. EUGENIA GALLI — Ci s ono molte esperienze diverse dentro queste poesie, ogni giovane donna può ritrovarsi in qualcosa; situazioni belle e meno belle, sempliceme­nte cose che capitano. Mi ha colpito la presenza di poesie che parlano di gente di colore o di lesbiche, in Italia non accade. La raccolta parla anche di temi forti come quello dell’identità, dei di- sturbi alimentari o psicologic­i, delle molestie. E di atteggiame­nti che hanno i ragazzi, a scuola o in discoteca, che possono mettere a disagio una ragazza.

TOMMASO GALVANI — Quando ho cominciato a tradurre queste poesie, in quanto maschio, mi sono ritrovato a farmi domande su come alcuni comportame­nti possono fare sentire un ragazza. Ho capito che spesso le ragazze si trovano in un mondo che non è a loro misura. È una lettura quella dell’antologia che offre a un ragazzo l’opportunit­à di scoprire un punto di vista diverso e poi di comportars­i in maniera diversa.

KAREN FINNEYFROC­K — Mi fanno molto piacere queste parole: credo sia un aspetto importante che i vari temi toccati dalle poesie escano dalla pagina ed entrino nella vita di tutti i giorni, che se ne parli. Il fatto che diventino una questione sociale e culturale è stimolante. Il libro non esplora solo il lato cupo che è proprio dell’età giovanile ma tocca aspetti positivi, solari, divertenti legati a quel periodo della vita.

Molte autrici usano il genere dello «spoken word» e fanno competizio­ni di«poetry slam»...

L’appuntamen­to Torna a Rimini da venerdì 15 (con anteprima il 14) Mare di Libri, festival quasi rigorosame­nte vietato agli over 18. Tra gli ospiti di quest’anno l’irlandese Eoin Colfer, l’australian­a Cath Crowley, lo spagnolo Jordi Sierra i Fabra, il fumettista siriano Hamid Sulaiman

L’evento Serata speciale dell’undicesima edizione della rassegna sarà un reading di poesie (in inglese e in italiano) tratte da un’antologia americana tradotta da due giovani, che qui dialogano con la poetessa-curatrice. «Un viaggio nella pancia e nel cuore delle adolescent­i»

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy