Corriere della Sera - La Lettura

Un concorso letterario per i 20 anni della Bicocca di Milano

-

Un giorno qualsiasi, o speciale, ma in ogni caso Un giorno in Bicocca. È questo il titolo del primo concorso letterario dell’Università Bicocca di Milano, lanciato in occasione del ventennale della fondazione (1998-2018). L’idea è lasciare narrare l’università e il quartiere Bicocca da chi, in questi vent’anni, li ha visti da vicino. Le evoluzioni dell’area a nord-est di Milano che fino agli anni Settanta ha ospitato i grandi capannoni industrial­i Pirelli e Breda, e che oggi accoglie abitazioni, sedi di aziende internazio­nali, attività commercial­i, il Teatro degli Arcimboldi, il Pirelli Hangar Bicocca, oltre al campus universita­rio. «Il concorso — spiega Maurizio di Girolamo, direttore della Biblioteca d’Ateneo, la struttura che organizza l’iniziativa — è aperto a tutta la comunità accademica: studenti di ogni facoltà, alumni, docenti, ricercator­i, personale tecnico e amministra­tivo». I partecipan­ti dovranno inviare entro il 16 settembre un racconto breve (8 mila caratteri al massimo), scritto in italiano da un solo autore o a più mani. Requisito fondamenta­le: deve essere ambientato all’Università Bicocca. Liberi invece il soggetto e il genere, che potrà spaziare dal poliziesco all’umoristico, dal rosa al thriller. «Abbiamo molti studenti di facoltà scientific­he — continua Maurizio di Girolamo — e ci aspettiamo tanti racconti di fantascien­za». Due le categorie in concorso: junior per autori under 25 e senior per autori over 25. La premiazion­e dei sei vincitori (tre per ogni categoria) sarà venerdì 16 novembre (Auditorium, ore 11), durante BookCity Milano. Per maggiori dettagli: biblio.unimib.it.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy