Corriere della Sera - La Lettura

«Perché ho premiato i disegni più strani»

L’autrice e artista Beatrice Alemagna racconta la sua esperienza di giurata alla Mostra degli Illustrato­ri della Bologna Children’s Book Fair. «Scelti lavori che contengono un grido di libertà, riflesso del periodo che stiamo vivendo»

- Di SEVERINO COLOMBO

La voglia di libertà, accumulata in dosi massicce durante l’anno della pandemia si traduce, in una prospettiv­a artistica, nel tentativo di «uscire dai confini della pagina», di andare «oltre i contorni di una figura», di smarcarsi da «ciò è ben fatto ma prevedibil­e», a vantaggio di «qualcosa di inatteso e strano» che possa stupire e far correre la fantasia. Così Beatrice Alemagna, la più internazio­nale delle autriciill­ustratrici italiane (e non solo perché da più di vent’anni vive a Parigi) tira le fila della sua prima volta da giurata alla Mostra degli Illustrato­ri della Bologna Children’s Book Fair.

La novità, che potrebbe rimanere anche nelle successive edizioni, è che i lavori si sono svolti a distanza: anziché l’infilata di tavoli zeppi di illustrazi­oni tra cui la giuria si aggira per le valutazion­i, tutto è avvenuto attraverso una piattaform­a su cui gli oltre 3.200 partecipan­ti hanno caricato i loro lavori e dove i giurati si sono ritrovati per discutere, confrontar­si e, infine scegliere i vincitori: 76 set di illustrazi­oni realizzati da 77 artisti (un set è opera di una coppia di autori).

«Era un’esperienza che sognavo da una vita — racconta —, da quando da bambina andavo alla fiera, che allora era aperta anche al pubblico. Quando me l’hanno proposto all’inizio non volevo perché ci tenevo a essere lì, ero preoccupat­a della distanza: i disegni talvolta bisogna “sentirli”, hanno un odore e una texture che occorre vedere da vicino. Ma l’occasione era imperdibil­e: ho accettato e alla fine è stata la scelta giusta. L’aspetto sorprenden­te è stato che, anche a distanza, siamo riusciti a essere molto affiatati e rispettosi l’uno dell’altro. Abbiamo lavorato in armonia e fatto scelte all’avanguardi­a dando la priorità, sempre partendo da livelli profession­ali, a lavori che uscivano dai canoni dell’illustrazi­one, premiando autori che hanno fatto scelte coraggiose».

Un’illustratr­ice che cosa guarda innanzitut­to in un’illustrazi­one?

«Un insieme di aspetti. Il disegno è una lingua con una grammatica che bisogna conoscere, ma occorre anche saper sfuggire alle regole se no è solo un virtuosism­o e sfoggio di tecnica. Ci sono l’emozione e il tono e, come in un discorso, bisogna saper capire come “colorare” una parola. È un insieme molto fragile e delicato di fattori, basta una sola immagine che crea un senso di incompiute­zza o un contrasto troppo marcato e l’intero lavoro si indebolisc­e. Da giurata ho scelto come punto di partenza lavori che riuscivano a stupirmi».

È stato un anno particolar­e, pensa che la pandemia e quello che ha significat­o abbiano influito sul suo sguardo? Come?

«Mi sono accorta a posteriori che non solo io, ma come giuria abbiamo dato rilievo, magari inconsciam­ente, a lavori che evocavano una sorta di voglia di sfuggire a qualcosa che può controllar­e, stringere e frustrare. La maggior parte dei lavori scelti contiene un grido di libertà. In questo vedo un riflesso del periodo che stiamo vivendo».

Da creativa come ha vissuto gli ultimi dodici mesi?

«È stato un anno complicato. Quando c’è stato il primo confinamen­to l’ho presa male. Mi dicevo: il mondo sta crollando, stiamo per morire tutti, non posso passare il tempo a disegnare! Mi sentivo come chi sul Titanic, mentre affonda, lucida l’argenteria. Ho avuto uno stop ed è stato come un blackout; poi ho ricomincia­to partendo da me, da quello che mi piaceva davvero, cioè disegnare, e lasciando il resto da parte. L’effetto è stata una spinta creativa, inattesa, da cui sono nati due progetti che vedranno la luce nel novembre prossimo: una riscrittur­a di Biancaneve dei Grimm dal punto di vista della regina e una serie di disegni di aree di gioco prima vuote, quasi abbandonat­e, poi con i bambini».

In carriera ha illustrato i testi di Guillaume Apollinair­e, Aldous Huxley, Ágota Kristóf, Raymond Queneau, poi Astrid Lindgren e Gianni Rodari (l’ultimo libro di Alemagna uscito in Italia è, nel 2020, «A sbagliare le storie» di Rodari). Come si maneggiano i giganti della letteratur­a?

«L’unico modo per me è dimenticar­mi che sono grandi autori, così evito di esserne schiacciat­a. Li affronto come se fossero testi di qualsiasi altra persona, senza pensare né all’onere né all’onore. Mentre lavoravo al libro di Huxley, il suo unico testo per bambini, ho dimenticat­o che gli editori avevano fatto a gara per assicurars­elo. Disegnare è per me qualcosa da fare in libertà, se perdi quest’approccio il disegno ne risente».

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Da destra, in senso orario: le illustrazi­oni di Yuliya Drobova (Uzbekistan), Yi Chin Chen (Taiwan) e Gosia Kulik (Polonia).
Qui sopra: il logo della manifestaz­ione.
Sotto, dall’alto verso il basso: i lavori dell’illustrato­re Alireza Goldouzian (Iran) e della disegnatri­ce Daniela Beracochea (Uruguay)
Da destra, in senso orario: le illustrazi­oni di Yuliya Drobova (Uzbekistan), Yi Chin Chen (Taiwan) e Gosia Kulik (Polonia). Qui sopra: il logo della manifestaz­ione. Sotto, dall’alto verso il basso: i lavori dell’illustrato­re Alireza Goldouzian (Iran) e della disegnatri­ce Daniela Beracochea (Uruguay)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy