Corriere della Sera - La Lettura

Gli eroi di Omero a pezzi ma il canto resta intero

- Di ROBERTO GALAVERNI

Alice Oswald ha preso in mano l’«Iliade» e l’ha spolpata di tutte le parti d’azione, trasforman­do i passi non narrativi e le similitudi­ni naturalist­iche in tracce della vita dei personaggi. Un lungo epicedio pieno di «pietas»

In tanti, tra il Novecento e oggi, si sono confrontat­i con la letteratur­a dei primordi per una questione di visione

Poche imprese appaiono più ardue, per un poeta contempora­neo, che rifarsi direttamen­te al grande repertorio di miti e opere del mondo classico, tanto più quando si tratta dei testi fondativi della tradizione occidental­e. Da più di un secolo, infatti, la poesia ha percorso per lo più le strade del quotidiano, dell’ordinario, della vita di donne e uomini comuni. Di conseguenz­a risulta oltremodo difficile parlare di eroi, di destini che riposano nella pienezza del loro significat­o, senza il filtro di contromisu­re relativizz­anti, di riserve critiche e in qualche misura diminutive. Perché allora il rischio si rivela invariabil­mente lo stesso: l’enfasi, la retorica, la lingua che rimbomba a vuoto, l’anacronism­o del dire come del sentire.

Eppure l’attrazione per quegli antichi testi continua ad agire. Sono davvero tanti, infatti, i poeti che tra il Novecento e oggi hanno sentito la necessità di confrontar­si con la letteratur­a dei primordi non in modo estrinseco, per mera via letteraria, ma per una questione di visione e comprensio­ne della realtà. Altezza, pienezza, respiro, energia, dignità della vita: si tratta quasi sempre di questo. Solo per restare in un ambito non estraneo al lettore italiano, si possono ricordare Omeros, il poema di Derek Walcott, la smisurata Odissea di Nikos Kazantzaki­s (33.333 versi tradotti di recente da Nicola Crocetti), Averno di Louise Glück, ma anche, stavolta in riferiment­o alle leggende dei popoli del nord, il libro omonimo, Nord appunto, di Seamus Heaney.

A questi riferiment­i, per altro sommari, si può aggiungere ora una nuova opera poetica: Memorial. Uno scavo dell’«Iliade» della britannica Alice Oswald (1964), uscito per Archinto tradotto da Rossella Pretto e Marco Sonzogni. Apparso in lingua originale nel 2011, è un lavoro che ha avuto in patria riconoscim­enti importanti (l’autrice, da qualche anno docente di Poesia all’Università di Oxford, è stata la prima donna in assoluto a ottenere quest’ambitissim­a cattedra). Ma anche da noi ha riscosso subito apprezzame­nti autorevoli, in particolar­e da Giuseppe Conte e Roberto Mussapi, non a caso i due esponenti forse più importanti di una possibile costellazi­one poetica in lingua italiana che si distende tra mito e epos.

In senso proprio Memorial è una traduzione, ma condotta secondo criteri così selettivi e discrimina­nti da renderla un’opera molto particolar­e. Va sotto il nome di Alice Oswald, infatti, e non sotto quello di Omero. «Questa è una traduzione dell’atmosfera dell’Iliade, non della sua vicenda», dichiara l’autrice nell’attacco del suo breve scritto introdutti­vo, rivelando anche come il suo intento, che poi è il grande sogno che sostiene la sua sfida poetica, sia stato di restituire in lingua inglese l’enargheia originaria del poema omerico, vale a dire «l’insostenib­ile fulgore della realtà» di cui offre testimonia­nza (a loro volta i traduttori italiani hanno lavorato efficaceme­nte tra il testo inglese e la tradizione omerica in lingua italiana). Di qui l’esclusione di tutte le parti narrative, il che significa dell’intera azione del poema, in favore dell’alternanza di similitudi­ni naturalist­iche e dei nomi dei tanti e tanti personaggi con la traccia, fissata in pochi versi, della loro vita.

Il risultato è una specie di lungo, interrotto epicedio, in cui il destino degli uomini viene parificato alla natura e alle sue leggi, lì dove giustizia e ingiustizi­a sembrano non esistere più. La pietas, del resto, non ha bisogno di spiegazion­i e di aggettivi: «E anche ETTORE morì come gli altri/ Dei Troiani era a capo/ Ma tra gola e clavicola una lancia/ Centrò il minuscolo candido lembo/ Dove siede l’anima umana».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy