Corriere della Sera (Milano)

Futurorche­stra per il Quartetto

- Enrico Parola

«El Sistema» di Antonio Abreu ha diffuso la musica nei barrios venezuelan­i, con decine di orchestre infantili e giovanili ha offerto a quasi un milione di ragazzi tra i 6 a i 18 anni un’alternativ­a alla malavita, creando fenomeni planetari come l’orchestra Simon Bolivar e Gustavo Dudamel. La Società del Quartetto ha deciso di chiudere la sua stagione ospitando la versione lombarda di questa straordina­ria esperienza: stasera sul palco del Conservato­rio (ore 20.30, via Conservato­rio 12, € 5-40) si schiera la FuturOrche­stra, nata nel 2011 e che raccoglie i giovani istruiti nei vari «nuclei» diffusi sul territorio regionale; il concerto del debutto fu diretto da Daniele Rustioni, l’anno dopo a guidarli agli Arcimboldi e a Roma fu Ennio Morricone; al Quartetto s’è già esibita, nel 2014, con i «Carmina Burana» di Orff. Brano impegnativ­o come gli altri che l’orchestra affronta, proprio come i colleghi e coetanei venezuelan­i: stasera i settanta ragazzi tra i 13 e i 23 anni coinvolti accostano la quinta sinfonia di Ciajkovski­j e l’ultimo dei 27 concerti per pianoforte, il K 595, solista il 23enne milanese Cristiano Buratto, vincitore nel 2015 del concorso pianistico più ricco al mondo (un milione di dollari il primo premio), il canadese Honens. Sul podio Alessandro Cadario, che partecipa stabilment­e alla direzione musicale della FuturOrche­stra.

 ??  ?? La Futurorche­stra in concerto
La Futurorche­stra in concerto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy