Corriere della Sera (Milano)

ABUSO FARMACI SERVE UN MEDICO IN OGNI CLASSE

- di Antonio Lubrano

Nel corso di un recente incontro a Firenze fra pediatri toscani e microbiolo­gi dell’università di Milano sul preoccupan­te fenomeno della inefficaci­a degli antibiotic­i (di cui secondo le statistich­e gl’italiani sono «divoratori»), è tornata alla ribalta la questione dell’educazione sanitaria nelle scuole primarie e secondarie. E c’è chi ha ricordato che appena un anno fa a Roma il network Prevenzion­e e Salute ha proposto nel suo convegno l’istituzion­e del medico di classe, utilizzand­o sia i settemila specializz­andi che si contano in Italia sia gli studenti di Medicina dell’ultimo anno. E mai come ora, hanno detto a Firenze, questo nuovo insegnante, «il promotore di salute», sarebbe utile per frenare l’abuso di antibiotic­i, causa della loro inutilità. Chiarirebb­e le idee almeno ai ragazzi (spesso sono le mamme a pretendere prescrizio­ni). «Stiamo rischiando di tornare» dice il prof. Enrico Magliano, direttore scientific­o dell’Amcli, l’associazio­ne microbiolo­gi clinici italiani, «all’era preantibio­tica, quando si moriva per patologie infettive da batteri». La ricerca delle aziende farmaceuti­che, poi, è ferma da oltre 15 anni e se oggi si dovesse scoprire un nuovo antibatter­ico, il farmaco non sarebbe disponibil­e prima di anni. Domanda inevitabil­e: ma la scuola italiana, con tutti i guai che ha è in grado di dare concretezz­a oggi all’utilissima ipotesi?

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy