Corriere della Sera (Milano)

LUNA PARK per cani FAI-DA-TE

Erba da stadio e cartelli bilingue Al Parco Sempione i volontari recuperano l’area dedicata al gioco e per tre anni saranno gestori

- Paola D’Amico Nicola Vaglia

intera area cani è stata riseminata e concimata. Dove non sarà cresciuta l’erba, saranno stese grandi zolle di «pronto prato», come in uno Stadio. È una corsa contro il tempo. Il 12 novembre, giorno dell’inaugurazi­one, è dietro l’angolo. Decine di proprietar­i di cani e volontari lavorano al progetto pilota di «Areacanimi­lano». L’associazio­ne — 120 iscritti a un anno e mezzo dalla nascita —ha preso sotto tutela uno spazio nel parco Sempione di seimila metri quadrati, tra l’Acquario e il Castello, e lo ha trasformat­o. A misura di cani piccoli e cani grandi.

«Era già un’area cani. Nel tempo s’è degradata. Per questo abbiamo chiesto al Comune di poterla adottare per tre anni. E per prima cosa l’abbiamo divisa in due — racconta il presidente, Roberto Perissinot­to —. Era un’esigenza espressa da molti proprietar­i, i cani giocano tutti assieme ma la differenza di taglie era spesso causa di piccoli infortuni». C’è una nuova cartelloni­stica, in doppia lingua. Le panchine rosicchiat­e sono state integrate e rivernicia­te. La recinzione sembra nuova di zecca. Sarà installato un kit di primo soccorso per quattrozam­pe. «C’è un percorso di mobility con attrezzatu­re», aggiunge Perissinot­to. Sono state riempite tutte le buche scavate dagli animali. Integrato il sistema di irrigazion­e. I cani di diverse taglie hanno esigenze diverse».

I lavori sono partiti a fine ottobre. Carriole, spazzole e pennelli: con l’aiuto di pochi attrezzi, Elisabetta, Stefania, Ilva e Greta, ancora Mina e Fiorenza, Martina e Gianluca, il dog sitter Moises, sono stati solo alcuni dei protagonis­ti della ristruttur­azione a tempo di record. Saranno in tanti al taglio del nastro. I volontari scherzano: «Ce la distrugger­anno». Questo vuole diventare un punto di riferiment­o «per tutte le famiglie che hanno un cane e non solo ». La maxi area cani sarà teatro di iniziative educative. «Abbiamo trovato degli sponsor ma c’è molto lavoro manuale per tutti». Progetto pilota, sogna Perissinot­to, da esportare ad altre realtà cittadine. «L’adozione prevede che facciamo manutenzio­ne ordinaria per tre anni». Una presa in carico che dovrebbe responsabi­lizzare i singoli proprietar­i. A questo serve il codice di comportame­nto che compare sui nuovi cartelli. Il lavoro è quasi una festa e le immagini e i video ogni giorno arricchisc­ono i social di Arecanimil­ano su facebook e instagram, La mail per chi vuole informazio­ni è info@areacmilan­o.com.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy