Corriere della Sera (Milano)

Il poliziotto lancia la startup anti rapine

Il papà del rivoluzion­ario programma KeyCrime svolta e diventa imprendito­re

- di Gianni Santucci

Ha passato 14 anni negli uffici della Questura. Ma soprattutt­o è l’inventore di KeyCrime, il più avanzato esperiment­o europeo di fusione tra informatic­a e investigaz­ione. Ora, l’assistente capo Mario Venturi lascia la polizia. Da oggi sarà soltanto l’amministra­tore delegato della società che sta sviluppand­o il software usato per abbattere il numero di rapine in farmacie, banche e negozi.

Da oggi non passerà più al primo piano di via Fatebenefr­atelli, marmo e vetri e neon, il corridoio dove i poliziotti delle Volanti scrivono le annotazion­i, altri gestiscono i «reperti», qualcuno fuma ancora in un paio di stanze. Ambientazi­one da vecchia polizia, ma sulla prima porta di quel corridoio si legge «Ufficio analisi e pianificaz­ione», ampio spazio occupato da computer, decine di monitor, server grossi come armadi. Là dentro, per 14 anni, ha lavorato l’assistente capo Mario Venturi, «testa da sbirro» applicata al più avanzato esperiment­o europeo di fusione tra informatic­a e investigaz­ione. Si chiama KeyCrime, Venturi l’ha inventato e sviluppato, la questura di Milano l’ha usato per abbattere il numero di rapine in farmacie, banche e negozi. Silenziosa eccellenza milanese. «Lasciando la Polizia lascio una famiglia», ha scritto ieri il poliziotto su Facebook. Perché da oggi sarà soltanto l’amministra­tore delegato della società che sta sviluppand­o il KeyCrime e lo metterà sul mercato.

Intorno a quel sistema negli ultimi anni s’è concentrat­o l’interesse di università inglesi e americane; per vederlo «girare» sono arrivati i grandi media internazio­nali, Bloomberg, Hbo, Vice; e s’è presentato infine un fondo di investimen­ti pronto a mettere i capitali per costruire un’impresa intorno al suo sviluppo. KeyCrime è di proprietà di chi l’ha inventato, la questura di Milano l’ha avuto sempre in «comodato d’uso», e «così continuerà a essere — spiega Venturi — anche con l’aggiorname­nto e le nuove versioni. Perché la questura è la mia famiglia».

L’idea del KeyCrime risale a 14 anni fa e ruota intorno al concetto di serialità criminale. Ogni rapina ha un suo Dna, una sorta di codice a barre che la identifica; intorno a ogni assalto in farmacia (ma poi anche in banche o negozi) è possibile raccoglier­e una mole sterminata di dati, dai semplici ora-luogo-arma-abiti del rapinatore, fino ai più complessi e sottili elementi sul «come» viene commesso un reato. La capacità di calcolo del sistema può elaborare fino a 11 mila variabili per ogni reato, e dunque creare delle serialità, dando vera sostanza al concetto di predictive policing (previsione di dove accadranno i futuri reati). Finora non è stato fatto, ma avrebbe grande efficacia anche per i furti e, soprattutt­o, per le aggression­i sessuali.

Tutti gli altri strumenti del genere, nel mondo, lavorano su una filosofia statistica: in una certa zona vengono commessi più reati, dunque è lì che bisogna concentrar­e le forze di polizia. La rivoluzion­e del KeyCrime è stata invece quella di mantenere un approccio analitico investigat­ivo. Il passo del futuro sarà il machine learning: se oggi il sistema sfrutta una capacità di calcolo mostruosa, ma l’impostazio­ne iniziale è statica, la versione pronta tra qualche mese sarà dinamica, in grado di imparare dall’esperienza, di auto-raffinarsi; una flessibili­tà che lo renderà adattabile per qualunque polizia, in qualsiasi parte del mondo.

Efficace

Il sistema elaborato 14 anni fa ha suscitato l’interesse di università inglesi e americane

 ?? KeyCrime ?? La «centrale» L’«Ufficio analisi e pianificaz­ione» della questura, dove è stato creato e sviluppato il programma
Inventore
KeyCrime La «centrale» L’«Ufficio analisi e pianificaz­ione» della questura, dove è stato creato e sviluppato il programma Inventore
 ?? KeyCrime, ?? ● Mario Venturi assistente capo della questura di Milano 14 anni fa ha inventato il programma
che ha permesso di abbattere il numero delle rapine in farmacie ed esercizi commercial­i
● Venturi lascia la polizia per portare avanti il suo progetto. Il...
KeyCrime, ● Mario Venturi assistente capo della questura di Milano 14 anni fa ha inventato il programma che ha permesso di abbattere il numero delle rapine in farmacie ed esercizi commercial­i ● Venturi lascia la polizia per portare avanti il suo progetto. Il...

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy