Corriere della Sera (Milano)

Giocare a golf in città

Dal percorso di via Corelli alla palestra in corso Magenta Dove ci si allena al computer

- Domenico Calcagno

Giocare a golf in provincia di Milano non è complicato. Dall’Ambrosiano, a Bubbiano, al Molinetto di Cernusco, alle Rovedine di Opera, al castello di Tolcinasco di Pieve Emanuele, al Green Club di Lainate fino al Golf Club Milano, che è a Monza, ma fuori provincia per modo di dire, l’unico problema è la scelta. Il discorso cambia se ci concentria­mo su Milano. Purtroppo, se siete giocatori di golf, tra Milano e tante città (soprattutt­o degli Stati Uniti) che hanno percorsi di 18 buche in periferia e a volte in pieno centro, la differenza è sostanzial­e. Però anche a Milano si può giocare, o perlomeno allenarsi, senza dovere per forza prendere la macchina e uscire dalla circonvall­azione.

Andiamo con ordine. Se volete fare qualche buca le possibilit­à sono due. Golf in Milano, in via Corelli 134, e l’Harbour, via Cascina di BellariaSa­n Siro. Golf in Milano, realizzato su un’area di 115 mila metri quadri nel parco Forlanini, offre un percorso di sei buche: cinque par 4 e un par 3 con ostacoli d’acqua e tutto quello che serve per rendere complicata la vita del golfista. Il circolo ha anche un grande campo pratica lungo 310 metri. Sul sito (www.golfinmila­no.it) potete trovare, oltre ai dettagli dell’impianto, le offerte del circolo per chi vuole cominciare. Sono tre invece le buche dell’Harbour club, in zona San Siro. Anche in questo caso, una visita al sito (www.harbourclu­b.it) è consigliat­a per conoscere iniziative e offerte del circolo.

Finite le buche, passiamo ai campi pratica. Sono tre, anche se presto potrebbero ridursi a due. San Siro Golf è un grande campo pratica situato all’interno dell’ippodromo di San Siro. L’indirizzo: piazzale dello Sport 12, il sito www.sansirogol­f.it. La struttura dispone di 31 postazioni di tiro (di cui 15 coperte) e la lunghezza del campo è di 240 metri. C’è anche una grande zona per il gioco corto (650 metri quadri) e per il putt. L’altro grande campo pratica di Milano è City Golf (www.citygolf.it), in via Spinola angolo piazzale Giulio Cesare, zona ex Fiera di Milano. Inaugurato nel 2014 e dotato di 20 postazioni coperte (con illuminazi­one notturna), City Golf rischia però di chiudere il prossimo 30 giugno. E sarebbe una perdita grave per i golfisti milanesi. Infine si può praticare a Sport Master (www.sportmaste­r.it), in via Generale Govone 67. Anche qui è possibile allenarsi nel gioco corto.

C’è anche la possibilit­à, grazie alla Blue Team Golf Academy (www.blueteamgo­lf.com), di andare a lezione in pieno centro, in corso Magenta 83, nella «palestra» del maestro Carlo Alberto Acutis. La struttura permette di lavorare su tutti gli aspetti del gioco e verificare in tempo reale errori e progressi grazie a una tecnologia molto avanzata. I punti di forza sono il FlightScop­e, un radar innovativo che consente di rilevare tutti i dati che riguardano bastone, impatto, velocità, volo della palla e angolo di attacco, e il Quintic Ball Roll, un software di visualizza­zione dell’analisi biomeccani­ca del putting. Insomma, si può migliorare lo swing e il putt anche sfruttando la pausa dell’orario di ufficio.

Ex Fiera

Il campo di via Spinola, inaugurato nel 2014, rischia la chiusura entro il 30 giugno

 ?? (foto LaPresse) ?? Vista sui grattaciel­i Il campo pratica del san Siro Golf situato all’interno dell’ippodromo dispone di 31 postazioni di tiro, di cui 15 sono al coperto
(foto LaPresse) Vista sui grattaciel­i Il campo pratica del san Siro Golf situato all’interno dell’ippodromo dispone di 31 postazioni di tiro, di cui 15 sono al coperto
 ?? (LaPreasse) ?? Pratica
Le postazioni del San Siro Golf dove è possibile allenarsi tutti i giorni. La lunghezza del campo è di 240 metri
(LaPreasse) Pratica Le postazioni del San Siro Golf dove è possibile allenarsi tutti i giorni. La lunghezza del campo è di 240 metri

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy