Corriere della Sera (Milano)

Sci, la discesa si allunga Piste aperte fino a maggio

Piste ancora aperte nelle località sciistiche e impianti in funzione fino al 1° maggio A Livigno le presenze in settimana pari a quelle di Capodanno e Carnevale con una media di 12 mila ingressi quotidiani

- Di Barbara Gerosa

Sugli sci fino a primavera inoltrata. È stata una stagione eccezional­e sulle montagne lombarde. Le abbondanti precipitaz­ioni, che a partire da fine novembre hanno regalato piste completame­nte imbiancate, non solo hanno consentito agli appassiona­ti di inforcare gli sci già prima di dicembre, ma permettera­nno di tenerli saldamente ai piedi in alcune località fino a maggio.

Livigno, 1800 metri di quota, resta la regina delle discese su pista con le sue sei cabinovie, 13 seggiovie e 11 skilift per una portata oraria di oltre 50 mila persone. Impianti tutti aperti fino al primo maggio, mentre l’area del Carosello 3000 allungherà la stagione fino al sei dello stesso mese. «Questo inverno davvero non finisce più — sorride soddisfatt­o Luca Moretti, presidente dell’Apt di Livigno —. Sulle piste è presente più di un metro di neve e le condizioni sono ottimali. La richiesta inoltre è ancora altissima. La settimana che sta per chiudersi è stata la più affollata insieme a quelle di Capodanno e del periodo di Carnevale. Gli impianti hanno fatto registrare una media di 12 mila primi ingressi quotidiani. Il panorama da cartolina e la voglia di godersi questa splendida neve fino all’ultimo fiocco, hanno fatto il resto».

Ma in Valtellina la stagione prosegue in questo week end anche a Santa Caterina Valfurva, dove nella giornata di domani è prevista la sedicesima edizione di «Scia con i campioni», manifestaz­ione promossa da Deborah Compagnoni e Pietro Vitalini, che coinvolge i più grandi nomi dello sport nazionale e internazio­nale. La gara a squadre non competitiv­a consentirà di scendere in pista accanto ad olimpionic­i come Antonio Rossi, Verna Stuffer, Cristof Innerhofer, Nicola Rodigari, oltre a Giorgio Rocca e Matteo Nana, e contempora­neamente sostenere il progetto di ricerca «nuovi farmaci di precisione» finanziato dal comitato Maria Letizia Verga presso il laboratori­o Tettamanti per dare una speranza in più ai bambini colpiti da leucemia e linfomi.

Chiusura con il botto anche per Chiesa in Valmalenco, che proprio grazie alle particolar­i condizioni climatiche ha deciso di regalare ai turisti un ultimo fine settimana sulla neve. «All’Aprica restano aperti la funivia e la seggiovia di Magnolta anche questo week end — spiega Luciano Stampa, direttore della scuola sci di Aprica —. Fatto salvo l’assoluto divieto di praticare il fuoripista, il rischio valanghe resta particolar­mente elevato, le condizioni sono ancora buone. Chiarament­e dipende dalle giornate e dall’umidità, ma nel complesso la neve è compatta e concede ancora tante soddisfazi­oni».

Nella Bergamasca si scia in questi ultimi due giorni a Colere, mentre a Ponte di Legno e al Passo del Tonale, nel bresciano, fino al 15 aprile sono oltre 100 i chilometri di piste aperte. Poi fino al 23 maggio ci si potrà spostare sul ghiacciaio Presena, a tremila metri di quota, dove le condizioni climatiche permettono di vivere le emozioni delle discese come in pieno inverno.

Sci ai piedi nel Lecchese. Ad Artavaggio, in Valsassina, la funivia e i tappeti mobili per i più piccoli resteranno in funzione fino al primo maggio. «Che dire? È stata davvero una stagione con i fiocchi, sia per le presenze che per le condizioni di innevament­o sempre ottimali», commenta soddisfatt­o Massimo Fossati, presidente di Anef Lombardia, l’associazio­ne che racchiude i gestori degli impianti di risalita.

Tutti soddisfatt­i, quindi. Ma per esserlo fino in fondo — insistono gli operatori e gli esperti — non bisogna assolutame­nte dimenticar­e le solite raccomanda­zioni: avere prudenza, fare attenzione ai fuoripista, consigliar­si sempre con gli esperti.

 ??  ?? Circo bianco Si prolunga la stagione in montagna
Circo bianco Si prolunga la stagione in montagna
 ??  ?? L’iniziativa
● A Santa Caterina Valfurva, domani «Scia con i campioni», promossa da Deborah Compagnoni e Pietro Vitalini
● L’iniziativa sostiene il progetto «nuovi farmaci di precisione» del comitato Maria Letizia Verga per i bambini con leucemia
L’iniziativa ● A Santa Caterina Valfurva, domani «Scia con i campioni», promossa da Deborah Compagnoni e Pietro Vitalini ● L’iniziativa sostiene il progetto «nuovi farmaci di precisione» del comitato Maria Letizia Verga per i bambini con leucemia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy