Corriere della Sera (Milano)

Addetti Atm contro i tablet La Cisl attacca «Sì al futuro»

Gli «irriducibi­li»

-

«Gli accordi sottoscrit­ti sono collettivi, devono essere applicati a tutti i lavoratori». Anche la Cisl contro gli ausiliari della sosta nemici della tecnologia. Una trentina di loro, alle dipendenze di Atm, ha fatto ricorso alla sezione Lavoro del Tribunale di Milano. Gli irriducibi­li sostengono che l’utilizzo, la custodia e la ricarica del palmare per la verifica del pagamento della sosta sia dannoso per la «salute psicofisic­a» e la privacy. Per questo non hanno mai ritirato i dispositiv­i, nonostante lo preveda un accordo firmato con le parti sociali. L’azienda avrebbe fatto loro pressioni illecite. I trenta «ribelli» hanno chiesto due volte un provvedime­nto urgente contro Atm, che martedì è stato bocciato dai giudici, mentre la sentenza sul ricorso contro i palmari è prevista per l’autunno. A favore dell’azienda di trasporti, e quindi contro gli ausiliari contestato­ri si schiera ora la Cisl. Ieri il segretario Giovanni Abimelech, in una nota, ha ricordato: «Nel 2011 in Atm è stato sottoscrit­to un accordo con le organizzaz­ioni sindacali che prevede la ricarica, la custodia e l’utilizzo del palmare-accertator­e». Nulla di illecito, tanto più che «a fronte di questo accordo è stato riconosciu­to ai lavoratori interessat­i un aumento di circa 85 euro mensili, peraltro erogati già dal 2011». A giugno scorso un ulteriore verbale di chiariment­o. La discussion­e, insomma, c’è stata. Ora bisogna rispettare gli impegni. Anche perché «la Fit Cisl ritiene che i nuovi strumenti tecnologic­i sono parte integrante del lavoro e della vita quotidiana di tutti».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy