Corriere della Sera (Milano)

Il rating della città

LA MOTRICE DECLASSATA DAI VAGONI

- Di Maurizio Giannattas­io

Una solida performanc­e operativa, un debito in calo, un sano profilo socio economico e una governance forte. Quella di Fitch, società che valuta la solvibilit­à di Stati e città, sembra una promozione a pieni voti per Milano. Ma se il rating rimane invariato, l’outlook, ossia la previsione a medio e lungo termine, da stabile diventa negativa. Il risultato è un BBB-, ossia lo stesso declassame­nto subìto dall’Italia. Come si conciliano le due cose? Il debito in calo, la capacità di investimen­to con il segno meno? A spiegarle è la stessa Fitch. Primo: a pesare sul futuro di Milano ci sono le incertezze legate alla politica economica del Governo. Secondo: il rating di una città non può essere superiore a quello del Paese e la mancanza di autonomia fiscale la lega indissolub­ilmente alle sorti del governo nazionale. Un giudizio non troppo dissimile da quello del sindaco Beppe Sala, stufo di sentirsi ripetere la frase «Milano locomotiva d’Italia». Sarà anche la locomotiva del Paese, ma se i vagoni pesano troppo rallentano la corsa. Con un effetto perverso su tutto il sistema. Trascinare Milano in basso non fa bene a nessuno. Tantomeno al Paese perché se c’è un’opportunit­à va sfruttata. Lo ha fatto poco il precedente governo che pure era dello stesso colore (se non a parole). Non lo fa per niente l’attuale. Milano sembra essere un corpo estraneo se non per calamitare invidie e polemiche. Tanto che a fronte della richiesta di «strumenti» per poter guidare una possibile ripresa, l’unica risposta è stata quella di tagliare i trasferime­nti. Ha senso?

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy