Corriere della Sera (Milano)

La lettera del questore e le notizie «regolari»

-

Nelle scorse settimane il Corriere ha pubblicato due notizie in esclusiva, il furto in casa dei genitori del ministro degli Interni, Matteo Salvini, e il successivo arresto della banda di ladri che aveva commesso quel reato. A seguito di questa seconda notizia, il questore, Marcello Cardona, ha inviato una lettera a tutti i dirigenti di polizia milanesi richiamand­oli a una più attenta vigilanza sulla circolazio­ne delle notizie. Fin qui, la circolare rientra nella normale gestione interna da parte di un questore: quella lettera contiene però un riferiment­o diretto al lavoro giornalist­ico, quando sostiene che le notizie sono state acquisite «irregolarm­ente».

A fronte di questa posizione, riteniamo che sia fondamenta­le ribadire, non tanto al questore, quanto ai lettori, che il Corriere cerca ogni giorno di pubblicare notizie in esclusiva, e lo fa rispettand­o le leggi e verificand­o le notizie con fonti diverse e del più alto livello. Nel caso dell’arresto della banda di ladri di «casa Salvini», si trattava di un provvedime­nto già convalidat­o dalla magistratu­ra, dunque di una notizia acquisita, sotto ogni punto di vista, in forma del tutto «regolare». Il Corriere, nelle cronache nazionali e milanesi, ha più volte dato conto dell’importante lavoro per la sicurezza di Milano svolto dalla questura, sia in ambito di prevenzion­e e controllo del territorio, sia in ambito investigat­ivo. E lo ha fatto pubblicand­o sia notizie divulgate dalla questura, sia notizie acquisite al di fuori dei canali di comunicazi­one istituzion­ale. E questo continuerà a essere l’impegno del giornale, che rimane fermo verso i lettori, anche quando dovesse risultare «non regolare» rispetto all’agenda di comunicazi­one delle istituzion­i.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy