Corriere della Sera (Milano)

Prima diffusa tra i barbari al Castello e la diretta al mercato

La Scala verso il 7 dicembre. Rievocazio­ne allo Sforzesco, proiezioni da Malpensa ai grandi hotel

- Pierpaolo Lio

Il foyer e il carcere di San Vittore, i loggioni e la casa dell’accoglienz­a «Enzo Jannacci», i palchi e il mercato coperto di piazza Ferrara al Corvetto, la platea e un’altra trentina abbondante di punti in città collegati in diretta. Milano si prepara al grande evento, a quella Prima al Teatro alla Scala che da otto anni si fa un po’ meno esclusiva. «La Prima diffusa» dal 1° al 9 dicembre apre di nuovo il palcosceni­co a tutta la città per l’«Attila» di Verdi. Per il soprintend­ente Alexander Pereira, è proprio questo coinvolgim­ento generale a rendere quella del 7 dicembre «la serata più importante al mondo per l’opera lirica». Il programma «si conferma straordina­rio e innovativo, e regala una mappa ricchissim­a di sedi dove seguire l’opera — commenta l’assessore alla Cultura, Filippo Del Corno — e più di 50 eventi gratuiti tra proiezioni, conferenze, reading, incontri». Compresa una rievocazio­ne storica che permetterà a piccoli e grandi di calarsi nel mondo del grande condottier­o degli unni. Al Castello, le schiere di Attila si frontegger­anno alle legioni romane, sarà possibile visitare gli accampamen­ti, assistere a duelli, addestrars­i al tiro con l’arco, mentre gli allievi dell’Accademia scaligera offriranno un passeparto­ut per il dietro le quinte attraverso videoinsta­llazioni che raccontera­nno i lunghi preparativ­i della Prima, l’esposizion­e di bozzetti, costumi di scena e progetti «live» di make-up.

Nella lista dei luoghi di proiezione c’è di tutto e per tutti i gusti: la Galleria e l’aeroporto di Malpensa, alcuni licei, i grandi alberghi (Hotels Four Points by Sheraton, Double Tree by Hilton e Grand Hotel Villa Torretta), i penitenzia­ri, il Pio Albergo Trivulzio. i teatri. «Rendere la Scala sempre più aperta e accessibil­e è per noi un impegno fondamenta­le — spiega Pereira — per tutto l’anno coinvolgia­mo ogni tipo di pubblico con recite a

Gli eventi prezzo ridotto e spettacoli dedicati ai bambini. E in questo senso “Attila” è un titolo particolar­mente adatto, per il valore musicale e i tanti rimandi storici e culturali». Tra gli eventi, gli incontri con il Maestro Riccardo Chailly, la mostra allo Spazio Fumetto sull’Attila nel mondo del fumetto e dell’immagine, e la sua versione ironica nella rassegna di film al Museo Interattiv­o del Cinema.

 ??  ?? Piermarini ● Alexander Pereira,71 anni, sovrintend­ente della Scala dall’ottobre del 2014
Piermarini ● Alexander Pereira,71 anni, sovrintend­ente della Scala dall’ottobre del 2014

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy