Corriere della Sera (Milano)

Test fisici da marines per fare il vigile

Salto in alto, corsa e forza fisica: i requisiti inseriti nel bando da un sindaco lodigiano

- di Francesco Gastaldi

Per diventare vigile nella minuscola cittadina di Massalengo, nel Lodigiano, non basta partecipar­e ai concorsi pubblici e superare i relativi test di idoneità. Prima bisogna dimostrare di avere un fisico prestante e allenato. È l’ultima trovata del sindaco leghista che si è inventato una sorta di mini olimpiadi simili a Giochi senza frontiere per due nuovi agenti da assumere per il servizio locale.

LODI Il marines «Palla di lardo» del film Full Metal Jacket, che non riusciva a compiere nemmeno una trazione, non avrebbe mai potuto fare il vigile a Massalengo. Dove se vuoi aspirare a entrare nella polizia locale devi avere un fisico prestante e allenato. Probabilme­nte per correre meglio dietro ai ladri o nel caso sia necessario balzare oltre una staccionat­a. Altrimenti meglio cercare un altro corpo di vigili dove sia più gradito il lavoro d’ufficio e venga accettato anche il personale più sedentario e meno palestrato. Cose che succedono nel Lodigiano — nella minuscola Massalengo per l’esattezza — dove il sindaco leghista s’è inventato una mini olimpiade come forma di selezione per due nuovi agenti da assumere nel corpo dei vigili locali. La conoscenza del codice della strada e delle norme di sicurezza, il test di cultura generale, gli esami scritti da soli non bastano più: il candidato, impone il bando pubblicato appena due giorni fa sulla bacheca del Comune, per accedere al concorso pubblico (due prove scritte e un colloquio orale) dovrà prima di tutto dimostrare di avere il fisico. Come? Attraverso un test di idoneità messo a punto dalla giunta di centrodest­ra di Massalengo con l’ausilio di alcuni comandanti dei vigili dei paesi vicini che hanno dato una mano a scegliere le prove atletiche su cui si dovranno confrontar­e gli aspiranti agenti.

Più che un test, una sorta di triathlon: una corsa sui mille metri da concludere in massimo 4 minuti e 15 secondi (alle donne è concesso un minuto in più); una prova di salto in alto (90 centimetri per gli uomini e 70 per le donne, non esattament­e misure da Gianmarco Tamberi) con a disposizio­ne tre tentativi proprio come nelle gare di atletica leggera; infine trazioni alla sbarra, tre consecutiv­e minimo per gli uomini e due per le donne, con l’obbligo di completarl­e entro due minuti, superando l’asta con tutto il mento. Vietato toccare terra, altrimenti si è fuori: niente forma fisica, niente concorso.

E dire che il sindaco Severino Serafini, aitante geometra 34enne, non si definisce propriamen­te uno sportivo: «Ho giocato a calcio in terza categoria fino a 21 anni e poi ho lasciato: gli studi, il matrimonio, i figli, il lavoro, l’impegno politico (è nel consiglio comunale del suo paese da quando ha 19 anni e ne è diventato sindaco cinque mesi fa, ndr)... Non ho più tempo per fare sport».

Non un fanatico dell’attività agonistica dunque. «Che mi crediate o no — replica lui — ritengo seriamente che oggi per fare il vigile non basti più conoscere le norme, ma che occorra essere pronti a tutto, anche a un inseguimen­to».

Il bando deve ancora partire e avrà una durata di trenta giorni, ma già ha attirato l’interesse di molti aspiranti. «Ho ricevuto già almeno dieci telefonate da persone che volevano informazio­ni», rivela Severino Serafini, che si attende almeno una cinquantin­a di adesioni se non più.

La prova si terrà all’inizio del prossimo anno: candidati in tuta da una parte, commissari dall’altra, cronometro alla mano. Per allenarsi c’è poco più di un mese. E i posti sono appena due.

 ??  ??
 ??  ?? I posti● Nel paesino di Massalengo, in provincia di Lodi, il sindaco ha inventato una miniolimpi­ade da aggiungere alle prove del test di idoneità delle selezioni per entrare nella polizia locale● I candidati ai due posti disponibil­i dovranno dimostrare di avere la prestanza fisica per inseguire un malvivente o intervenir­e in situazioni di difficoltà● Tre le prove previste, con piccole differenze tra uomini e donne: il salto in alto, la corsa sulla distanza di un chilometro e le trazioni alla sbarra
I posti● Nel paesino di Massalengo, in provincia di Lodi, il sindaco ha inventato una miniolimpi­ade da aggiungere alle prove del test di idoneità delle selezioni per entrare nella polizia locale● I candidati ai due posti disponibil­i dovranno dimostrare di avere la prestanza fisica per inseguire un malvivente o intervenir­e in situazioni di difficoltà● Tre le prove previste, con piccole differenze tra uomini e donne: il salto in alto, la corsa sulla distanza di un chilometro e le trazioni alla sbarra

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy