Corriere della Sera (Milano)

Socrate tra quiz e labirinti Il primo museo della Filosofia

Una mostra per presentare formula e stanze, poi caccia alla sede definitiva

-

e con questa formula, perché la filosofia è seria e profonda e non ha bisogno di forme paludate e seriose». Il passaggio da mostra a museo permanente è ancora da progettare. Intanto l’assessore alla Cultura, Filippo Del Corno, segue «con grande attenzione» l’iniziativa della Statale: «Sarebbe un bellissimo nuovo tassello di un’offerta culturale già ampia — dice —. Convince la formula di un museo che non sarà esposizion­e di collezioni ma luogo dell’esperienza».

L’università Statale a maggio ha lanciato il concorso per il logo del museo, poi scelto fra più di mille proposte. E nel dipartimen­to di Filosofia «Piero Martinetti» che ha avviato il progetto si pensa già a una possibile sede. «Immaginiam­o uno spazio non lontano dai luoghi della filosofia, vicino alle università, magari fra Statale e Cattolica ma anche altrove in questa città policentri­ca», dice Spinicci. «Anche all’interno dell’università Statale che è sempre più aperta alla città», aggiunge Del Corno.

La mostra «Il Museo della Filosofia: le prime stanze» apre martedì nelle Salette dell’Aula Magna e nella Ghiacciaia. A guidare i visitatori ci saranno gli studenti del corso di Filosofia «e potrebbe essere anche la formula utilizzata nel museo», sottolinea­no alla Statale. «Le mattine sono riservate alle visite delle scuole superiori. L’ obiettivo è far sperimenta­re agli studenti e al pubblico in che cosa consiste il lavoro del filosofo, il pensiero critico è infatti un patrimonio collettivo — spiegano gli organizzat­ori —. Nella prima stanza vogliamo mostrare che la filosofia deve essere compresa a partire dai suoi problemi e che si può farlo legando la riflession­e all’esperienza e al gioco. Nella seconda presentiam­o idee e progetti per le altre stanze». Nel catalogo del Museo della filosofia, che sarà presentato in occasione di Bookcity il 16 novembre, tutti i temi proposti, da Zenone a Pascal. E la presentazi­one di altre tre stanze.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy