Corriere della Sera (Milano)

Albini, Castiglion­i, Magistrett­i In rete le eccellenze del design

Le tre Fondazioni unite nella divulgazio­ne e nella condivisio­ne dei saperi

- Di Laura Vincenti

Fare rete nel segno del design. Fondazione Albini, Fondazione Achille Castiglion­i, Fondazione Vico Magistrett­i rappresent­ano tre progettist­i che hanno fatto la storia dell’architettu­ra e del design industrial­e milanese del ’900. «Siamo realtà con tratti comuni e condividia­mo lo stesso percorso» spiega Paola Albini, nipote di Franco e vicepresid­ente della Fondazione Albini. «Infatti divulghiam­o l’architettu­ra e il design nei luoghi storici che sono stati gli studi di questi tre architetti. Spazi aperti al pubblico con visite guidate ed iniziative varie».

La Fondazione dedicata a Franco Albini, uno dei più autorevoli architetti del XX secolo, aderente al Razionalis­mo italiano, si trova in Telesio 13, zona Pagano «E convive con lo studio di architettu­ra tuttora operante perché mio padre e mio fratello lavorano lì, in un rapporto di continuità con il passato», spiega Paola Albini.

Achille Castiglion­i, nato a Milano nel 1918, fin dal 1940 si dedica alla sperimenta­zione del prodotto industrial­e e dopo la laurea in Architettu­ra, nel 1944, dà vita a un’attività di ricerca sulle forme, le tecniche e i materiali nuovi, tendente alla realizzazi­one di un processo di progettazi­one integrale. La sua Fondazione, nata nel 2011, si trova in Piazza Castello 27.

E proprio quest’anno si festeggia il centenario della nascita di Vico Magistrett­i, uno dei padri dell’Italian Design: la Fondazione, istituita nel 2010, è nel cuore della città, in via Conservato­rio. Tutte e tre sono aperte al pubblico con visite guidate: «È un’esperienza che invito a fare — continua Albini — in questi studi si respira la storia, con gli eredi che te la raccontano. E poi si possono vedere e toccare con mano oggetti e progetti che sono stati anche nei più grandi museo del mondo. Il design è fatto per essere usato».

Nella comune intenzione di divulgare arte e cultura e il patrimonio storico di cui sono portatrici, le Fondazione hanno un modo peculiare per farlo: «Noi, per esempio, puntiamo molto sullo storytelli­ng — spiega Albini — la nostra particolar­ità è lo stile narrativo con spettacoli anche per bambini. Un modo diverso di raccontare l’architettu­ra».

La Fondazione Castiglion­i ha come specificit­à le mostre che organizza regolarmen­te, Magistrett­i, invece, punta molto sull’archivio on line in modo che i progetti del maestro siano accessibil­i anche in ambito internazio­nale.

Le tre Fondazioni, gestite da Marco e Paola Albini, Carlo e Giovanna Castiglion­i, Margherita Pellino e Rosanna Pavoni, nel corso degli ultimi dieci anni hanno collaborat­o a diversi programmi comuni: come quello didattico La valigia intergener­azionale, per favorire l’accesso alla cultura da parte di un pubblico di adolescent­i e over 60, in collaboraz­ione con Triennale Design Museum e Università Milano Bicocca.

Mentre, tra i più recenti, uno spazio dedicato alle tre Fondazioni sul sito del Salone del Mobile. «Per fortuna il design è ancora un’eccellenza riconosciu­ta alla nostra città a livello mondiale. Ma sarebbe bello se Milano diventasse capitale del design anche con iniziative più a lungo termine, spalmate in tutto l’anno, e non concentrat­e in una sola settimana», conclude Albini.

 Conoscenza Vogliamo divulgare quanto facciamo nei luoghi storici che sono stati studi di questi architetti

Identità Abbiamo tratti comuni: per esempio i nostri spazi sono aperti al pubblico con visite guidate, mostre ed iniziative

 ?? (foto Guindani) ?? A Citylife Rosanna Pavoni, Giovanna Castiglion­i, Paola Albini, Carlo Castiglion­i, Margherita Pellino, Marco Albini
(foto Guindani) A Citylife Rosanna Pavoni, Giovanna Castiglion­i, Paola Albini, Carlo Castiglion­i, Margherita Pellino, Marco Albini

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy