Corriere della Sera (Milano)

La tendenza

Da Elena Ferrante a Sandro Veronesi Salgono nelle bibliotech­e milanesi i prestiti di romanzi in formato ebook

- Marta Ghezzi

Dell’ultimo libro di Elena Ferrante, «La vita bugiarda degli adulti», hanno in scaffale nove copie. Non sono sufficient­i. Il numero dei lettori che lo richiedono continua a salire, ogni giorno si aggiunge qualcuno e la lista delle prenotazio­ni è già a quota trentacinq­ue. «Ne compreremo altre copie», rassicuran­o dalla Biblioteca Sormani, centro nevralgico del Sistema Biblioteca­rio di Milano. Da quando è iniziato il coprifuoco sanitario, gli acquisti della biblioteca si susseguono senza sosta. «Mai comprato così tanto», dicono. E a bassa voce ammettono, «mai avuto così tanti download». I milanesi costretti a casa hanno scoperto il piacere della lettura. Non potendo comprare libri di carta, si sono gettati sugli ebook. Quelli delle bibliotech­e cittadine sono gratuiti, così ogni giorno centinaia di cittadini si tuffano felici nel grande catalogo (33.862 titoli) ed emergono vittoriosi con un romanzo o un saggio. Per capire il fenomeno, basta guardare i numeri. A gennaio, quando a Milano si usciva ancora tranquilli di casa, il numero degli ebook scaricati durante il mese si attestava poco sotto i cinquemila (4991). Le prime due settimane di marzo hanno registrato, da sole, 5700 prestiti digitali.

Cosa leggono i milanesi? In cima alla classifica dei libri più richiesti a marzo c’è proprio Elena Ferrante (24 prestiti). Anche «Il colibrì» di Sandro Veronesi, al secondo posto, va forte (19), tallonato da «I leoni di Sicilia» di Stefania Auci (15) e «La misura del tempo» di Gianrico Carofiglio (12). Le prenotazio­ni, però, raccontano un’altra storia, che alla lunga potrebbe influire e portare in vetta altri autori: sono cinquantac­inque i lettori che stanno aspettando di scaricare «L’inverno più nero» di Carlo Lucarelli, quarantadu­e quelli per l’ultimo di Michael Connelly, «La fiamma nel buio». E piano piano avanzano anche titoli non odierni, uno su tutti, «La Peste» di Albert Camus (30).

Prima del Covid 19, l’iscrizione al Sistema Biblioteca­rio, necessaria per usufruire dei servizi di tutte le bibliotech­e cittadine, andava fatta di persona. La procedura è stata subito modificata, inizialmen­te via mail (con la scansione di un documento di identità e del codice fiscale), da tre giorni è più semplice: si fa online (sul sito milano.bibliotech­e.it). I libri si cercano poi su Mlol (milano.medialibra­ry.it), il catalogo digitale del Sistema Biblioteca­rio cittadino. E lì si apre un mondo: non solo ebook, ma anche testate italiane e straniere, file musicali, audiolibri.

Anche gli audiolibri stanno avendo un picco di popolarità. «I milanesi hanno avuto bisogno di tempo per scoprirli, ma ora si sono convinti e mostrano di gradire. Siamo passati dai centoquara­ntamila ascolti del 2019, ai settantami­la dei primi tre mesi di quest’anno». In catalogo ce ne sono un migliaio: hit recenti come la «Ricamatric­e di Winchester» di Tracy Chevalier e «La casa delle voci» di Donato Carrisi; titoli riscoperti, è il caso di «Cecità» di José Saramago (letto dall’attore e regista Sergio Rubini); e grandi classici come «I miserabili» di Victor Hugo e «Moby Dick» di Herman Melville.

 ??  ??
 ?? (foto Duilio Piaggesi / Fotogramma) ?? A casa con un clic Due giovani in quarantena per l’emergenza coronaviru­s si dedicano alla lettura dei romanzi in formato ebook
(foto Duilio Piaggesi / Fotogramma) A casa con un clic Due giovani in quarantena per l’emergenza coronaviru­s si dedicano alla lettura dei romanzi in formato ebook
 ??  ?? Terzo Posto La scrittrice Stefania Auci. Il suo romanzo «I leoni di Sicilia» è tra i più scaricati in ebook dalle bibliotech­e cittadine
Terzo Posto La scrittrice Stefania Auci. Il suo romanzo «I leoni di Sicilia» è tra i più scaricati in ebook dalle bibliotech­e cittadine
 ??  ?? Secondo posto Lo scrittore Sandro Veronesi. Il suo «Il colibrì» è il libro più richiesto dai milanesi dopo il’ultimo di Elena Ferrante
Secondo posto Lo scrittore Sandro Veronesi. Il suo «Il colibrì» è il libro più richiesto dai milanesi dopo il’ultimo di Elena Ferrante

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy