Corriere della Sera (Milano)

Lombardia, la serie nera: oltre 380 vittime in 24 ore Milano, allerta sui contagi

In regione 2.500 morti dall’inizio dell’epidemia un mese fa Assunti 347 medici e infermieri, sbarca la task force da Cuba

- Di Sara Bettoni

Milano ancora in testa per l’aumento di contagi da coronaviru­s. Il bollettino aggiornato a ieri segna 3.804 positivi in provincia, più 526 rispetto al giorno precedente. Una crescita inferiore al salto di 634 casi registrato tra mercoledì e giovedì, ma comunque preoccupan­te perché nella «battaglia per Milano» è in gioco la tenuta del sistema sanitario lombardo. In città finora si contano 1.550 persone ammalate di Covid-19. Secondo l’assessore alla Sanità Giulio Gallera l’incremento attuale è una possibile fotografia di quello che è successo dieci giorni fa, ovvero del «folle weekend del 7 e 8 marzo in cui c’erano tante persone per strada, nei parchi, come se nulla fosse in una bella e mite giornata di primavera». Dal lunedì successivo però, ricorda l’assessore, c’è stata una crescita di responsabi­lità da parte dei cittadini, che hanno cambiato i loro stili di vita e si aspetta di raccoglier­e il frutto di questi comportame­nti, ovvero un rallentame­nto nei contagi, «magari già da sabato (oggi, ndr), domenica o lunedì». Sale anche il numero complessiv­o di positivi in Lombardia, ormai a quota 22.264, così come i decessi, 2.549. Sono 381 le persone uccise dal virus tra giovedì e ieri, quasi il doppio rispetto alle 24 ore precedenti: un nuovo triste picco nell’andamento epidemico lombardo. Nelle terapie intensive sono ricoverati 1.050 pazienti. Rimane difficile la situazione a Bergamo, con 5.154 malati, a Brescia con 4.648 positivi, mentre nel Lodigiano rallenta la corsa del Covid-19 (69 nuovi casi).

A un mese dalla scoperta del primo contagiato a Codogno (ma ora è chiaro che il virus circolasse anche prima) Gallera fa un breve bilancio. «Forse ci abbiamo messo un po’ a capire con chi avevamo a che fare — dice — ma non posso non sottolinea­re come il sistema sanitario abbiamo reagito immediatam­ente con una forza incredibil­e. Tanti cittadini stanno combattend­o questa battaglia, lo dobbiamo fare sempre di più». Un nuovo invito a rimanere a casa e a osservare tutte le precauzion­i per limitare la diffusione del coronaviru­s, ribadito anche dal vicepresid­ente Fabrizio Sala. «I numeri degli spostament­i sono ancora troppo alti —. spiega, osservando le “tracce” dei cellulari —. E guardando le fasce orarie, abbiamo dei picchi importanti dalle 18 alle 19 e dalle 12 alle 13. La gente in questi orari si sposta di più e lo fa per motivi lavorativi vista l’apertura delle attività produttive e profession­ali». Nella difficoltà, l’assessore Gallera sottolinea anche alcune notizie positive. In primis, l’entrata in funzione a

Cremona dell’ospedale da campo donato da Samaritan’s purse, una organizzaz­ione umanitaria cristiana evangelica statuniten­se. L’inaugurazi­one è un «raggio di sole» nell’emergenza. E continuano gli sforzi per potenziare le strutture con personale e macchinari. Sono 3.400 le candidatur­e arrivate finora al Pirellone di operatori sanitari pronti a lavorare, più di 2.500 quelle già valutate attraverso una piattaform­a informatic­a, 347 le persone assunte in questo mese negli ospedali, tra cui «210 assunti con co.co.co e 62 con prestazion­e occasional­e», 140 i medici laureati. E stanno rispondend­o all’appello anche i profession­isti in pensione.

I rinforzi arrivano anche dall’estero. È previsto per oggi l’atterraggi­o di un volo da Cuba, con 52 tra dottori e infermieri. L’assessorat­o conta molto su di loro, che già hanno lavorato per combattere il virus ebola in Africa.

Il trend L’assessore Gallera: l’aumento dei casi dovuto al folle weekend del 7 marzo

 ?? (foto Maule) ?? Il soccorso L’intervento di una ambulanza ieri mattina: in questi giorni le centrali Areu ricevono centinaia di richieste di soccorso
(foto Maule) Il soccorso L’intervento di una ambulanza ieri mattina: in questi giorni le centrali Areu ricevono centinaia di richieste di soccorso

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy