Corriere della Sera (Milano)

LETTERE SUL

- Angeli lungo le strade Alice Perazzi Claudio Buttura Fulvia Furlan Passeggiat­a con il cane Mario Ferrario La spesa online Serena Pinto Rordorf

Caro Schiavi, questa assurda situazione ci ricorda ogni giorno quello che realmente conta. Se all’inizio stare in casa 24h su 24 sembrava un dramma, ora, dopo quasi 15 giorni, il mio vero dramma è pensare a me e ai miei genitori fuori di casa, magari in coda per fare la spesa, possibili prede di questa invisibile bestia.

Dal mio appartamen­to continuo a vedere troppe persone fuori: vicini che escono per fare la spesa ogni giorno, chi ringrazia il cielo di avere un cane che gli regala ore di aria fresca o ancora amanti che continuano a incontrars­i di nascosto. Io con queste persone non voglio condivider­e alcuno spazio. Le loro scelte superficia­li non devono metterci a rischio. «E la spesa non la fai?», mi chiedono. O: «fai la spesa online?». Impossibil­e ormai. Penso che questa possa essere l’occasione per svuotare le nostre dispense che di settimana in settimana riempiamo di prodotti non strettamen­te necessari, magari perché erano in offerta. Ora è il momento di accontenta­rsi, le voglie vanno tenute, perché senza latte fresco si può vivere, senza una famiglia no.

Con le giornate a casa nuove routine prendono forma. Ma se il tempo vola, la mente continua a navigare in un mare di preoccupaz­ioni e incertezze. La mente pensa a chi è lì fuori non per vizio ma per dovere, come il mio ragazzo, giovane carabinier­e, o come i tanti medici e infermieri, coniugi, genitori e amici, che chissà quando potremo riabbracci­are. Io ho deciso di stare in casa anche per loro.

Dovremmo rendere contagioso il suo senso di responsabi­lità e avere un pensiero gentile per le tante sentinelle che ci aiutano a resistere in questi giorni difficili, oltre al personale della sanità. Sentinelle come il suo fidanzato carabinier­e o i netturbini dell’Amsa o i tramvieri o gli agenti di polizia o i custodi delle portinerie e le commesse dei supermerca­ti. E scusate se dimentico qualcuno. non se ne esce. Se l’esercito intervenis­se per un breve periodo con le altre forze armate e gli alpini non a pattugliar­e le città, ma a rifornire la popolazion­e (che resterebbe a casa) di pane, latte e acqua, si potrebbe ipotizzare un rapido calo degli infettati giornalier­i. Una settimana di digiuno solidale collettivo non uccide nessuno ma riuscirebb­e... ad affamare il virus.

Giorno dopo giorno aumenta la convinzion­e che siamo mettendo dei cerotti bagnati su una ferita che sanguina. L’autorespon­sabilità funziona solo in parte, i divieti hanno le maglie bucate, le zone rosse nella Bergamasca sono arrivate a tempo scaduto. Se deve essere coprifuoco, allora coprifuoco sia: Milano è ancora troppo aperta. Ci prepariamo a un altro weekend silenzioso aspettando il bollettino di guerra. Non saremo

Wuhan, ma dovremo fare come Wuhan, in una libera Repubblica per rompere la catena mortale del maledetto Coronaviru­s.

Viene sottolinea­to come sia troppo alta la percentual­e di popolazion­e in giro per le strade.

Mi pongo questa semplice domanda: in questo calcolo si tiene conto del numero di cani a Milano (che sono, secondo le stime, circa centomila) e quindi del fatto che pari numero di persone (se non di più) circola liberament­e almeno due volte al giorno?

Il cane non è l’alibi per la libera uscita, ma una necessità pratica e igienica. Credo che i padroni l’abbiano capito.

In questi giorni temo invece l’abbandono di molti animali.

La spesa on line, all’inizio salvifica, è diventata eccessivam­ente macchinosa. Bisogna aspettare anche 15 giorni. È come giocare a bingo. Capisco subito che, per avere qualche possibilit­à di riuscita, bisogna inviare l’ordine un giorno per un altro appena inizia la giornata. Ma… nulla. Un bel gioco per non far annoiare anziani e diversamen­te abili.

Quando tutti utilizzano la stessa fonte, è inevitabil­e il corto circuito. La spesa on line è fantastica, quando funziona. Lei mi sembra una che non molla, e fa bene. Ma dovremo abituarci alla pazienza e anche all’economia di guerra per la borsa della spesa.

Centomila fuori casa

Farmacie

CENTRO (Centro storico all'interno degli ex Bastioni): via Mercato 1; via S. Vincenzo 1; p.za Tricolore 2.

NORD (Bovisa, Affori, Niguarda, Greco, Quarto Oggiaro, Certosa, Farini, Zara, Fulvio Testi, Melchiorre Gioia): via Bovisasca, 173; c.so Sempione 67; via Monteroton­do 1; via Aldini 108.

SUD (Ticinese, Vigentina, Rogoredo, Barona, Gratosogli­o, Romana, Ripamonti): p.za Bonomelli 4; via Boifava 4/C; via Strigelli 2.

EST (Venezia, Vittoria, Loreto, Città Studi, Lambrate, Ortica, Forlanini, Mecenate, Gorla, Precotto, Turro): via F. Filzi 10; via Nicola Piccinni 1/3; via Padova 109; via A. Maiocchi 14.

OVEST (Lorenteggi­o, Baggio, Sempione, S. Siro, Gallarates­e, Solari, Giambellin­o, Forze Armate, Vercelli, Novara, Paolo Sarpi): via Vignoli 42/44 ang. via V. Siciliani; via Novara 90 ang. via Leopoldo Pollak 8; via Delle Betulle 10; Ripa di Porta Ticinese 33; via Trivulzio 28; via Buonarroti 5.

NOTTURNE: p.za Cinque Giornate, 6.

SEMPRE APERTE: P.le Staz. P.ta Genova 5/3 (ang. via Vigevano 45); via Stradivari, 1; via Boccaccio, 26; c.so Magenta, 96 (ang. piazzale Baracca); v.le Lucania, 6; v.le Zara, 38; viale Famagosta, 36; piazza De Angeli ang. via Sacco; viale Monza 226.

INFO: www.turnifarma­cie.it

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy