Corriere della Sera (Milano)

Eroina, il 2019 un anno nero: 37 vittime

Strage dell’eroina, 37 vittime nel 2019. Quasi tremila gli stranieri coinvolti nel narcotraff­ico

- di Gianni Santucci

È il dato più alto dell’ultimo decennio: nel 2019 in Lombardia ci sono state 37 morti per overdose, collegate soprattutt­o al consumo di eroina. I decessi registrati a Milano sono stati 9. I dati sono contenuti nell’ultima relazione della Direzione centrale servizi antidroga.

Nel 2019 in Lombardia sono morte per droga 37 persone: è il dato più alto dell’ultimo decennio. Le vittime erano state infatti 33 nel 2010 e da quell’anno, pur con qualche «risalita», erano di fatto calate fino alle 14 del 2017. Già l’anno dopo erano però più che raddoppiat­e (32), in una tendenza che non si è fermata arrivando appunto alle 37 dello scorso anno. I dati sono contenuti nella relazione annuale della Direzione centrale dei servizi antidroga e, secondo gli esperti, i decessi sono legati soprattutt­o al consumo di eroina. A Milano i morti per droga l’anno scorso sono stati 9. I 37 di tutta la Regione corrispond­ono al 10 per cento del totale italiano. Sempre l’anno scorso sono stati sequestrat­i circa 175 chili di eroina, meno rispetto al passato e molti meno rispetto alla cocaina (oltre 400 chili intercetta­ti): l’eroina fermata dalle forze dell’ordine in Lombardia è però quasi il 30 per cento di quella sequestrat­a in tutta Italia. I sequestri sono legati allo sviluppo e alla chiusura delle indagini, e non è dunque indicativo che esista questa apparente divergenza tra l’aumento dei decessi e la diminuzion­e dei sequestri di eroina. Il 2019 è poi anche l’anno nel quale a Milano sono stati sequestrat­i i primi grammi di Fentanyl, un oppioide sintetico con la molecola «parente» dell’eroina, ma centinaia di volte più potente. Si tratta di un farmaco con forti effetti antidolori­fici che viene ormai replicato e venduto clandestin­amente e che negli Stati Uniti sta provocando da qualche anno decine di migliaia di morti per overdose.

Il mercato della droga in città continua infine a consolidar­e caratteris­tiche diverse rispetto a tutte le altre Regioni d’Italia, in particolar­e per quanto riguarda il peso della criminalit­à straniera, sia al livello di manovalanz­a, sia al livello di traffici. A Milano e in Lombardia gli stranieri sono la maggioranz­a tra i denunciati e gli arrestati per droga (60 per cento del totale), mentre in nessuna altra Regione superano il 50 per cento e la media nazionale si aggira sul 40: «Gli stranieri coinvolti nel narcotraff­ico in Lombardia nel 2019 sono stati 2.934, dei quali 2.022 sono stati arrestati (gli altri denunciati)».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy