Corriere della Sera (Milano)

Il «cacciatore» di luoghi dimenticat­i

Da Consonno a Prasomaso e Boarezzo: il turismo alternativ­o del professor Faesi

- di Andrea Camurani

Peter Faesi è un professore svizzero con la passione per i luoghi abbandonat­i. In particolar­e quelli della Lombardia. Tra le sue mete preferite ci sono Consonno, nella Brianza lecchese, il sanatorio di Prasomaso in Valtellina, il villaggio del Touring Club a Boarezzo, in provincia di Varese. «Sono affascinat­o da questi posti fantasma, amo immaginare la vita che vi si svolgeva». Faesi ha iniziato a visitare i luoghi abbandonat­i quarant’anni fa insieme alla moglie. Oggi pubblica i suoi reportage sui giornali svizzeri e sui social. «Spesso organizzo dei tour insieme ai miei studenti. In Svizzera la legge obbliga i proprietar­i a demolire gli edifici, in Italia c’è ancora un tesoro da scoprire».

Chiuso nel novembre 2016 a pochi giorni dal crollo del ponte di Annone. Le verifiche avevano evidenziat­o crepe sospette. Ora la demolizion­e. Ci vorranno due notti per abbattere il viadotto di Isella a scavalco della superstrad­a 36 che collega Milano alla Valtellina e altre due per il collaudo del nuovo ponte (sarà inaugurato a fine mese) che a marzo era già stato posizionat­o da Anas. La statale 36 sarà chiusa dalle 21 alle 6 del mattino da domani a giovedì 9 luglio. Uscita obbligator­ia ad Annone Brianza in direzione nord e a Oggiono sulla carreggiat­a sud. Sbarrate anche le rampe della 639. (ba. ger.)

 ??  ?? Il villaggio A Boarezzo nel Varesotto
Il villaggio A Boarezzo nel Varesotto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy