Corriere della Sera (Milano)

Il piano Usca si è arenato: partite solo 10 unità su 65

Dalle 200 unità necessarie alle 55 effettive. Ridotte anche le visite

- di Sara Bettoni

Un flop. Avrebbero dovuto essere duecento in tutta la Lombardia, 65 nell’Ats di Milano. Invece le Usca, ovvero le Unità speciali di continuità assistenzi­ale, si sono fermate a quota 55 in regione. Tra Lodi e Milano, hanno totalizzat­o poco più di 1.800 visite in tre mesi. A conti fatti, appena una ventina al giorno di media. Il loro compito è quello di supportare i medici di famiglia nell’assistenza a domicilio dei malati di Covid-19: sono composte principalm­ente da guardie mediche.

Avrebbero dovuto essere 200 in tutta la Lombardia, 65 nell’Ats di Milano. Invece le Usca, Unità speciali di continuità assistenzi­ale, si sono fermate a quota 55. Tra Lodi e Milano hanno totalizzat­o circa 1.800 visite in tre mesi.

Le Usca hanno il compito di supportare i medici di famiglia nell’assistenza a domicilio dei malati di Covid-19. Sono composte da guardie mediche, dottori che frequentan­o il corso di formazione in Medicina generale o laureati in Medicina abilitati e iscritti all’ordine. L’atto di nascita di queste squadre è contenuto nel decreto legge del 9 marzo 2020, in piena emergenza coronaviru­s. Il provvedime­nto stabilisce che le regioni creino una Usca ogni 50 mila abisu tanti. Per i 10 milioni di lombardi servirebbe­ro 200 squadre. Le prime ad entrare in servizio sono quelle di Bergamo, il 19 marzo. Dieci giorni dopo partono i team milanesi. Eppure, nonostante le migliaia di contagi in Lombardia e le richieste di aiuto dei medici di famiglia, il servizio finora non ha preso quota.

L’Ats di Milano in un report fa il punto dell’attività delle unità speciali. Nella prima settimana di aprile si contano otto sedi operative con due medici ciascuna. Da qui le guardie mediche partono per le visite dei sospetti casi covid segnalazio­ne dei medici di famiglia o della continuità assistenzi­ale. A Milano le basi sono in via Farini e all’ospedale San Carlo. Poi queste sedi vengono potenziate con altri due medici e dal 14 aprile si attiva il centro di via Orombelli. A quella data sono 628 le visite eseguite a casa dei malati, altri 264 pazienti sono stati assistiti via telefono. Le squadre arrivano a 25 componenti alla fine di aprile. Gli ulteriori rinforzi programmat­i però non si attivano a causa del calo di richieste di visite.

Le Usca vengono dirottate a sorvegliar­e i malati all’hotel

Michelange­lo, oppure spedite a fare tamponi a domicilio. Ma anche così «è continuato il calo di attività che ha portato alla riduzione delle sedi e dei medici». In tre mesi sono dieci le basi attivate tra Lodi e Milano, 1.838 le visite effettuate, in media venti al giorno. Sui tempi di lavoro dei medici, va sottolinea­to, incidono le norme anti-contagio, con lunghe procedure per indossare e togliere i dispositiv­i di protezione prima e dopo ogni visita. In tutta la Lombardia si è arrivati a 55 unità, contro le 200 attese. È andata meglio in altre regioni: 81 le squadre in Emilia per 4,5 milioni di abitanti, 48 in Veneto (4,9 milioni di cittadini).

Numeri alla mano, il Pd regionale boccia la strategia del Pirellone. «La Lombardia — dice il consiglier­e Gian Antonio Girelli — ha dato all’emergenza una risposta esclusivam­ente ospedalier­a. È stato un grave errore di sottovalut­azione da parte di chi ci governa e la pandemia ha fatto emergere la grossa lacuna del nostro sistema sanitario: l’assenza di una medicina del territorio organizzat­a ed efficace. Inoltre la Regione, come dimostrano i dati, non ha mai creduto né investito nelle Usca. Il sistema sanitario va riscritto ripartendo dalla sanità del territorio».

L’assess0re alla Sanità Giulio Gallera ribatte: «Con i dieci milioni di euro previsti dal Decreto rilancio faremo assunzioni per arrivare a 200 Usca a fine anno. È scritto nella delibera che stiamo per portare in giunta». Ora sono cambiati i loro compiti: «Vengono utilizzate soprattutt­o per effettuare tamponi. Sono comunque molto utili per il rafforzame­nto della presenza territoria­le. Nel piano che stiamo predispone­ndo ne definiamo le funzioni, compresa quella di telemonito­raggio e di supporto alle Ats e ai medici di famiglia». Ruoli diversi per un mutato scenario epidemico: ieri erano 111 i nuovi casi, tre i morti e tre i ricoverati in più.

In Regione

L’attacco del Pd: lacune nel sistema sanitario Gallera: utili per una presenza territoria­le

 ??  ?? A domicilio Un medico di una Usca visita una paziente con sintomi sospetti. Sono dieci le sedi Usca a Milano
A domicilio Un medico di una Usca visita una paziente con sintomi sospetti. Sono dieci le sedi Usca a Milano
 ?? (Fotogramma) ?? A domicilio
Un medico delle Unità speciali di continuità assistenzi­ale visita una paziente con sintomi sospetti. Nell’Ats di Milano, che comprende anche il Lodigiano, le Usca sono state attivate il 30 marzo, con otto sedi di riferiment­o per sei distretti. Le squadre sono di supporto all’attività dei medici di famiglia
(Fotogramma) A domicilio Un medico delle Unità speciali di continuità assistenzi­ale visita una paziente con sintomi sospetti. Nell’Ats di Milano, che comprende anche il Lodigiano, le Usca sono state attivate il 30 marzo, con otto sedi di riferiment­o per sei distretti. Le squadre sono di supporto all’attività dei medici di famiglia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy