Corriere della Sera (Roma)

Operazione Macbeth: ardita sperimenta­zione

- Emilia Costantini

«Macbeth» di Shakespear­e è un macigno nella storia del teatro mondiale, dove vengono affrontati tutti i possibili temi e problemi della struttura mentale e morale dell’essere umano: ambizione, brama di potere, tradimento, amore, odio, morte. Ma anche tutte le distorsion­i che mente umana possa partorire, con relativo corredo di profezie, apparizion­i, vaticini. Il regista Luca De Fusco ha abituato il suo pubblico già da tempo a una destruttur­azione di macigni come il Macbeth, e in precedenza l’«Antonio e Cleopatra» o l’«Orestea», per restituirn­e l’essenza tragica in un gioco di contaminaz­ione dei linguaggi. I suoi spettacoli non sono solo puro teatro, ma immagini cinematogr­afiche, video, musica, danza e l’effetto è quello di una straniamen­to che trascina gli eventi, sviluppati nella trama, fuori dal contesto della rappresent­azione tradiziona­le. Lo spettacolo, in scena al Quirino con Luca Lazzaresch­i e Gaia Aprea, si aggiunge al percorso che De Fusco segue da anni con successo. E stavolta, più che in passato, il delirio visionario dei personaggi, arricchito dalle sinistre presenze di fantasmi e streghe inquietant­i, si trasforma nel tessuto stesso dell’azione scenica. Si celebra anche così il quattrocen­tesimo anniversar­io della morte del grande autore elisabetti­ano, ammesso che di un solo autore si tratti. Sempre più insistente sta infatti diventando l’ipotesi, formulata anche in studi recenti, che mette in discussion­e la vera identità di Shakespear­e. Un mistero che dura da quattro secoli e che nei giorni scorsi è stato riproposto in scena con uno spettacolo ideato da Stefano Reali, dove si indaga sulla paternità delle opere del Bardo. Tant’è ma, tornando alla messinscen­a di De Fusco, il clima creato dalla coesa compagine di attori è quello di una drammaturg­ia potente, che supera schemi prestabili­ti per sconfinare in un’ardita sperimenta­zione, attualizza­ndo il testo originale.

 ??  ?? Protagonis­ti Gaia Aprea e Luca Lazzaresch­i in «Macbeth», in scena ancora oggi al Teatro Quirino
Protagonis­ti Gaia Aprea e Luca Lazzaresch­i in «Macbeth», in scena ancora oggi al Teatro Quirino

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy