Corriere della Sera (Roma)

Nove lezioni di storia sulle guerre civili

- N. Dis.

Quando un Paese non riesce a risolvere i conflitti e contenere le tensioni, è allora che i cittadini della stessa comunità si armano l’uno contro l’altro in nome di differenze politiche, religiose, etniche. È dedicata alle «Guerre civili» la dodicesima edizione di Lezioni di

Storia, presentata ieri all’Auditorium dal presidente Aurelio Regina e dall’ad José R. Dosal, con Giuseppe Laterza.

Un tema che approderà in Sala Sinopoli dal 26 novembre all’8 aprile attraverso nove lezioni tenute da altrettant­i storici, presentate da Paolo Di Paolo, alla ricerca dei motivi per cui una nazione o un’identità sociale si spacca. Dall’Atene del IV secolo a.C. con Luciano Canfora alla Siria di oggi con Franco Cardini, dalla Repubblica romana con Andrea Giardina ad Alessandri­a d’Egitto con Silvia Ronchey. Poi Chiara Mercuri sulla lotta Guelfi-Ghibellini («Dovunque sorga una controvers­ia, lì deve esistere la possibilit­à di un giudizio» scriveva Dante nel saggio La

Monarchia, nell’Italia del Trecento lacerata da bracci di ferro), Emilio Gentile sull’Italia fascista, Germano Maifreda su Cattolici e Ugonotti, Arnaldo Testi sulla guerra civile americana e Pietro Veronese sul Ruanda del conflitto Hutu contro Tutsi (viale de Coubertin 30, auditorium.com).

 ??  ?? Auditorium Il programma delle nove lezioni da fine novembre ad aprile
Auditorium Il programma delle nove lezioni da fine novembre ad aprile

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy