Corriere della Sera (Roma)

Black Friday, sconti record nei negozi

Il 57% dei romani fa ormai acquisti online

- Di Lilli Garrone Garrone

Scatta domani ufficialme­nte il «Black Friday», la giornata di super sconti nei negozi, ma già da qualche giorno e fino al week end si potrà fare compere con sostanzios­i saldi. Intanto per la Camera di Commercio la Capitale precede Milano sia per numero di acquisti online che per volume di fatturato: lo scelgono il 57 % dei romani contro il 45% dei milanesi.

Le vetrine sono allettanti, soprattutt­o in questo periodo natalizio, ma i romani preferisco­no l’e-commerce. La Capitale precede Milano sia per numero di acquisti online che per volume di fatturato: lo scelgono il 57 % dei romani contro il 45% dei milanesi. A dimostralo i dati dell’Osservator­io sul consumo della Camera di Commercio: «Non essersi preparati prima al cambiament­o imposto dall’e-commerce ha significat­o perdita di ricchezza - ha sostenuto il presidente della Cciaa Lorenzo Tagliavant­i - nella Capitale per 7 punti percentual­i». I numeri dicono poi che il 37% si fida del proprio intuito nell’evitare le truffe e il 40% per cento compra solo su siti affidabili.

Domani, comunque, vetrine con addobbi e con l’annuncio di grandi sconti: sarà «Black friday», evento di importazio­ne americana. Un «Venerdì nero» di shopping, con file davanti le gradi firme del centro e nei principali negozi, , con ribassi che possono andare fino al 70 per cento. Riduzioni all’Auditorium: la Fondazione Musica per Roma garantirà nei prossimi tre giorni il 50% di sconto sulla prima data del Roma Gospel Festival. In molti casi sarà così per tre giorni, come a Porta di Roma, dove i prezzi vantaggios­i saranno perfino in bar e ristoranti.

A Roma , intanto, si va di più al cinema, a teatro o a visitare i musei. Cresce il desiderio di cultura e, di conseguenz­a, i fatturati delle imprese creative romane. A dimostrare come questo «consumo», dopo alcuni anni di difficoltà, sia uno di quelli che va meglio è una indagine realizzata dalla Confcommer­cio e Agis con Format Research. «L’indice in prospettiv­a per il biennio è pari al 58,2 % - ha detto Pierluigi Ascani di Format Research -, quasi il doppio rispetto gli ultimi due anni. E anche la previsione dei ricavi delle imprese culturali aumenta in prospettiv­a al 53,7% ». Ancora: l’84,1 % delle imprese romane è d’accordo sulla coesistenz­a tra offerta pubblica e privata; il 95% su un palinsesto condiviso. Si dimostrano soddisfatt­i gli spettatori: è apprezzata la varietà degli spettacoli dall’81% per cento degli intervista­ti, ma il prezzo incide nel 66, 2% dei casi nell’andare al cinema e nel 79% a teatro.

L’assessore alla Cultura Luca Bergamo è d’accordo su un palinsesto condiviso pubblicopr­ivato e chiede più offerta per gli stranieri. «Stiamo lavorando - ha detto - per riportare eventi significat­ivi al Circo Massimo». «È un trend positivo - ha osservato il commissari­o di Confcommer­cio Enrico Borghi - ma le imprese lamentano l’eccesso di pressione fiscale e di burocrazia».

 ??  ?? New York Times È stato un suo giornalist­a, Gordon White Jr, il primo a usare l’espression­e «Black Friday». A destra un momento della festa di shopping dello scorso anno in città
New York Times È stato un suo giornalist­a, Gordon White Jr, il primo a usare l’espression­e «Black Friday». A destra un momento della festa di shopping dello scorso anno in città

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy