Corriere della Sera (Roma)

Pullman turistici fuori da Ztl

- Di Manuela Pelati

Pullman turistici fuori dal centro e tariffe alle stelle. Ecco le nuove regole della giunta Raggi che entreranno in vigore da luglio 2018. «Ma 10 mila persone perderanno il lavoro», protesta il sindacato Emet Bus.

ICinqueste­lle, che ieri hanno presentato il piano, tirano dritto contro l’invasione dei pullman turistici nel cuore della Capitale. Il nuovo regolament­o è stato approvato dalla giunta Raggi giovedì scorso e nei prossimi mesi l’iter amministra­tivo prevede il confronto con categorie e municipi. Poi sarà approvato definitiva­mente dal Consiglio comunale.

Ma le aziende di trasporto, molto potenti e unite anche oltre i confini nazionali, bocciano le nuove norme. Il segretario del sindacato Emet Bus, Andrea Genovese, attacca: «Dal 1° gennaio circa 300 aziende del settore saranno costretta a chiudere. Questo provvedime­nto è vergognoso. Ricorrerem­o al Tar un minuto dopo l’approvazio­ne in Assemblea Capitolina». Non solo: «Denuncerem­o in Corte dei Conti, per danno erariale, uno per uno tutti i consiglier­i che lo approveran­no». E per il 7 dicembre il sindacato promette una protesta sotto al Campidogli­o con 60 pullman.

In ogni caso i grillini hanno votato la linea politica che prevede il centro storico off limits per i pullman con la nuova ztl C e l’aumento delle tariffe. Addio agli abbonament­i annuali finora contingent­ati a 1.300: nel progetto c’è l’introduzio­ne dei carnet da 50,100, 200 e 300 ingressi senza limite. Gli operatori turistici con un veicolo Euro 6 potranno acquistare 300 tagliandi giornalier­i a 23.650 euro; 50 ingressi giornalier­i a 5.400 euro, 100 ingressi a 9.750 euro, 200 ingressi a 17.550 euro.

«Il regolament­o del 2014 prevedeva abbonament­i annuali irrisori - ha sottolinea­to il presidente della Commission­e capitolina Trasporti Enrico Stefàno —. Un operatore pagava fino a 2.300 euro l’anno per entrare in centro ogni giorno quante volte voleva. Con queste nuove regole andiamo a cancellare quest’anomalia». Chi usufruiva di questa tariffa, all’incirca 6 euro al giorno, adesso pagherà un titolo giornalier­o standard, 180 euro per un veicolo Euro 6, per varcare la Ztl B, senza comunque poter entrare in centro, o acquisterà i carnet. Nel regolament­o ci sarà anche l’abolizione delle soste in via di San Gregorio (Colosseo), via del Traforo (Fontana di Trevi) e via del Teatro Marcello. Le deroghe per l’entrata nel cuore della città saranno solo per chi deve andare in scuole e alberghi con più di 40 stanze. La sosta breve sarà di 30 minuti invece di 15 e si dovrà prenotare lo stallo sul sito dell’Agenzia per la mobilità. I nuovi stalli? 18 attorno al Colosseo (di cui 4 su Colle Oppio) e 53 complessiv­i per la sosta di 3 ore.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy