Corriere della Sera (Roma)

Da Cincinnato a Montalbano storie e protagonis­ti di Prati

Un libro ripercorre le vicende del quartiere, dall’antichità a oggi

- Lilli Garrone

Le cronache raccontano che era tra piazza Cavour e piazza della Libertà e oltre, fin verso ponte Milvio, il campo dove il console Cincinnato si ritirò ad arare la terra prima di essere richiamato a governare Roma. Raccontano anche che Carlo Magno arrivò a piedi attraverso via Trionfale alla basilica intitolata al primo Papa per farsi incoronare imperatore. E in tempi più vicini che lo scrittore Andrea Camilleri ha inventato in piazza Bainsizza, dove vive, la figura del celebre commissari­o Montalbano. Tutto nello stesso quartiere della città, Prati, che ha festeggiat­o i suoi 107 anni di vita ufficiali, ma le cui vicende sono molto più antiche. Adesso un libro, «La Storia di Prati, dalla preistoria ai giorni nostri», curato da Sara Fabrizi e Simona Dolce (pagg. 240, euro 13,90, Typimedia editore), segue quello della «La Storia del Trieste-Salario» e propone un esperiment­o affascinan­te: salire sulla macchina del tempo e ripercorre­re le epoche passate nei luoghi esatti in cui viviamo la vita di tutti i giorni.

Oggi Prati è al centro di intense dinamiche che ruotano intorno agli storici studi televisivi della Rai e ai palazzi della giustizia. In questi stessi luoghi si sono succeduti fatti e personaggi che hanno segnato la nostra cultura. Dalla tumultuosa vicenda di Cola di Rienzo, alla rocamboles­ca fuga di Benvenuto Cellini dalle prigioni di Castel Sant’Angelo. La narrazione entra anche nel cuore delle vicende della Resistenza, muovendosi tra via Pompeo Magno e viale delle Milizie dove si consumaron­o alcuni degli episodi più rilevanti prima della Liberazion­e di Roma. Il racconto si snoda poi attraverso le fasi complesse degli anni della contestazi­one, fino alla violenza degli «anni di piombo».

Ma oltre i personaggi che l’hanno animato e vi hanno vissuto si scoprono anche le particolar­i e belle architettu­re del quartiere, da palazzo Blumensthi­l che domina ponte Cavour costruito alla fine dell’ 800, a villa Stuart, dove visse James Stuart, il figlio dell’ultimo re cattolico a regnare sull’Inghilterr­a, ai villini e case Dèco che caratteriz­zano strade come via Orsini, via Pompeo Magno o viale Carso.

 ??  ??
 ??  ?? Dall’alto Veduta aerea del quartiere Prati Mazzini. A sinistra, lo scrittore Andrea Camilleri
Dall’alto Veduta aerea del quartiere Prati Mazzini. A sinistra, lo scrittore Andrea Camilleri

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy