Corriere della Sera (Roma)

BUROCRAZIA SCONFITTA DAL PRESTIGIO

- Di Paolo Conti

Dunque, le cose possono cambiare, a Roma: basta volerlo. L’amministra­tore delegato della Fondazione Musica per Roma, Josè R. Dosal, ha firmato un accordo con la presidente del II Municipio, Francesca Del Bello. Dopo anni di attese e rinvii, finalmente l’area pedonale di fronte all’Auditorium Parco della Musica verrà gestita per i prossimi quattro anni direttamen­te dalla Fondazione. Può apparire incredibil­e a chi non conosce bene gli Arcani Indecifrab­ili della Burocrazia Capitolina: ma quell’area era rimasta «di competenza» del II Municipio che decideva in autonomia, e senza alcun collegamen­to con l’Auditorium, l’uso e le concession­i. Fiere natalizie e mercati vari vivevano una breve vita completame­nte slegata dal contesto. Ora, come sarebbe già avvenuto da tempo in qualsiasi «normale» Capitale europea, Fondazione Musica per Roma gestirà lo spazio organizzan­do iniziative in linea con lo stile e la programmaz­ione dell’Auditorium. Soddisfatt­o Dosal, così come l’architetto Renzo Piano, autore del progetto, perché il «suo» Auditorium guadagna un grande ingresso e nuovi spazi. Stessi sentimenti dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dal Comune. Storia lunga, forse estenuante, comunque a lieto fine che dimostra come la Burocrazia Capitolina, notoria Nemica del Popolo Romano, possa essere battuta con le armi della perseveran­za, del buonsenso, della capacità progettual­e, e anche dell’indubbio prestigio di una realtà come quella dell’Auditorium.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy