Corriere della Sera (Roma)

Laghi del Lazio inquinati dalle fogne

Dati choc di Legambient­e: inquinati dagli scarichi delle fogne

- Pelati

Dati choc di Legambient­e: i laghi del Lazio sono inquinati dai sistemi fognari. In particolar­e preoccupa la situazione dei bacini di Bracciano, Bolsena, Albano e Fondi. Pochi monitoragg­i per quel che riguarda il lago di Paola, a Sabaudia, nonostante ci sia anche il pericolo delle microplast­iche.

Non sono patenti di balneabili­tà, né giudizi, ma rilievi ambientali sul monitoragg­io microbiolo­gico quelli usciti dal rapporto di Legambient­e sui laghi del Lazio.

Dodici punti risultano inquinati o fortemente inquinati su ventidue prelievi nei laghi di Bolsena, Bracciano, Vico, Canterno, Albano, Paola, Fondi e Fogliano. Cinque punti critici nel lago di Bolsena su sei prelievi; quattro nei laghi pontini di Paola, Fogliano e Fondi sempre su sei prelievi. E poi tre a Bracciano su quattro prelievi. Su quest’ultimo e sul lago di Paola a Sabaudia inoltre i tecnici di Legambient­e insieme a quelli di Enea hanno svolto i monitoragg­i delle microplast­iche in acqua, i cui risultati verranno presentati in autunno, dopo le analisi.

«Segnaliamo che nei laghi entrano troppi scarichi fognari non depurati che ne mettono a rischio la salute», le parole del presidente di Legambient­e Roberto Scacchi, che ricorda come per le indicazion­i di balneabili­tà la competenza sia dell’Arpa, l’agenzia regionale di protezione ambientale. Ma i punti scelti dall’associazio­ne del cigno verde per i rilievi sono differenti da quelli campionati dall’Arpa.

«Fogne non depurate nel lago di Bolsena, pochi monitoragg­i degli scarichi nel lago di Paola a Sabaudia. Le amministra­zioni comunali devono intervenir­e dove continuiam­o a segnalare risultati pessimi», attacca Scacchi.

In particolar­e nel lago di Bolsena è risultata fortemente inquinata la foce del torrente nei pressi del parco giochi a Montefiasc­one (come peraltro da oltre un decennio Goletta dei laghi segnala), così come l’acqua del lago della spiaggia in fondo a via Cava a Marta. Anche i due punti campionati a San Lorenzo Nuovo e Grotte di Castro - il fosso Ponticello e il canale della località Prati Renari - risultano fortemente avvelenati. Se il primo è così già dal 2015, il secondo punto di rilevament­o vede un peggiorame­nto rispetto all’anno scorso. Migliorato invece rispetto al 2016 il punto di foce del Fosso Cannello (o fosso Rigo) a Gradoli.

Nel lago di Fogliano tra Latina e Sabaudia il punto di campionatu­ra sul canale sulla Litoranea 626 è risultato fortemente inquinato, pur trovandosi all’interno del parco nazionale del Circeo. Sul lago

di Paola a Sabaudia è risultato entro i limiti il monitoragg­io nei pressi della strada di Selva Piana, ma il canale su via Orsolini Cencelli è risultato for- temente inquinato.

Per Bracciano Legambient­e, pur plaudendo al risultato del blocco delle captazioni da parte di Acea imposto dal Tribunale delle acque, segnala «l’ingente sversament­o di reflui rintraccia­to dai nostri tecnici». Nello specifico sono fortemente inquinati la foce del fosso della Lobbra e il fossi di Grotta Renara. Anche il canale tra via della Rena e San Pietro a Trevignano «è doppiament­e fuori dai limiti».

L’accusa

«Pochi monitoragg­i» per il lago di Paola a Sabaudia, a ridosso della spiaggia dei vip

Prelievi Dodici zone sulle ventidue prese in esame risultano con valori fuori norma

 ??  ?? Impianto abusivo a Bracciano
Impianto abusivo a Bracciano
 ??  ?? Bagni pericolosi Uno scorcio del lago di Bracciano
Bagni pericolosi Uno scorcio del lago di Bracciano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy