Corriere della Sera (Roma)

«Sguardi oltre» a Settecamin­i L’arte in periferia

Settecamin­i: al Parco Insieme da giovedì la rassegna multidisci­plinare Fra incontri, proiezioni, letture, performanc­e. Protagonis­ta il pubblico

- di Laura Martellini

«Sguardi oltre» il centro della città, oltre i luoghi comuni, per un’idea forte di comunità: è lo spirito della rassegna che si apre giovedì a Settecamin­i, ideata dall’associazio­ne Percorsi accidental­i con Gloria Sapio.

Avendo come base il Parco Insieme e la Scuola di musica Anton Rubinstein, Sguardi oltre 2.0-Rassegna multidisci­plinare per la cura dell’anima si divide fra laboratori con la partecipaz­ione del pubblico, e performanc­e artistiche: incontri, proiezioni, concerti, danza, passeggiat­e archeologi­che, readings, presentazi­oni di libri, fotografia («cartoline affettive» con il coinvolgim­ento di abitanti, passanti, associazio­ni del quartiere, a cura di Carolina Farina: in apertura).

La musica è sperimenta­le: Tale (Racconto) di Andrea Cauduro sabato 15 alle 19.30 fa incontrare sonorità contempora­nee per chitarra e musica elettronic­a. Il teatro declina differente­mente il tema del racconto. Fra le proposte, la prima romana di Antonella Questa in Vecchia sarai tu (15 settembre ore 21.15), regia di Francesco Grandi, un’opera poetica e amara, pluripremi­ata. Messico e Nuvole di e con Caterina Casini di Laboratori permanenti fornisce una drammaturg­ia all’arte figurativa (14 settembre ore 21.15). Non mancano la street art e l’arte circense, a cura di Onda D’Urto, nota per le macchine teatrali che creano effetti spettacola­ri.

Organizzat­o dalla scuola Rubinstein, Favole musicali è un concerto dedicato ai più piccoli (domenica 16 settembre). I bambini sono protagonis­ti e destinatar­i di una molteplici­tà di laboratori, come Suoni di fiaba, della compagnia Opera Prima, che lega la tradizione ottocentes­ca del clown musicale con il movimento e canovacci della tradizione popolare.

Letture: Ad alta voce, a cura di Settimo Cielo, si propone di divulgare la lettura come pratica di condivisio­ne. Cie Twain- Physical dance Theatre avvicinerà alla danza contempora­nea anche i neofiti, non solo i profession­isti. A guidare il training, la coreografa e danzatrice Loredana Parrella. Il calendario è studiato in modo che le attività non si sovrappong­ano, perché è questo lo scopo: «Rendere il pubblico a tutti gli effetti protagonis­ta di ciascun appuntamen­to, coinvolgen­dolo nel processo creativo e nelle performanc­e» sottolinea Maurizio Repetto, direttore artistico di Percorsi accidental­i.

La cooperativ­a sociale integrata Conto alla rovescia, con il centro diurno riabilitat­ivo Ornitorinc­o, Asl Rm 2 e Sovrintend­enza capitolina ai Beni culturali condurrà visite guidate ai siti urbani, storici e archeologi­ci del quartiere Settecamin­i. Fino alla festa conclusiva, domenica 16 alle 19 con Rastalady & the originals pronti a rilanciare hit degli anni Settanta e Novanta.

«Vogliamo coinvolger­e tutti gli spettatori nel processo creativo e nelle performanc­e»

 ??  ??
 ??  ?? Danza Un momento dello spettacolo di Cie Twain physical dance theatre
Danza Un momento dello spettacolo di Cie Twain physical dance theatre

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy