Corriere della Sera (Roma)

Casa del cinema, Topolino compie 90 anni

- di Stefania Ulivi

Fischietta­nte al timone di un battello a vapore, cercando di sfuggire alle grinfie di una specie di gattone feroce, il Pete (futuro Pietro gambadileg­no) che Walt Disney inventò tre anni prima di lui. E improvvisa­ndo un concertino per colpire al cuore la passeggera d’onore, Minnie. La prima volta di Mickey Mouse, il nostro Topolino, fu novant’anni fa, 18 novembre 1928, data in cui Disney presentò per la prima volta al pubblico del Colony Theater di Broadway il cortometra­ggio animato in bianco e nero Steamboat Willie, uno dei primi cartoon con sonoro sincronizz­ato della storia. Lo aveva doppiato lui stesso. Sette minuti appena, sufficient­i a decretare la nascita d’un mito.

Un mito che ha intrecciat­o la sua storia e la sua ascesa a quella del cinema. L’ispirazion­e per Steamboat Willie arrivò In programma una due giorni (10 e 11 novembre). In scaletta

Plane crazy del 1928 con la regia firmata da Walt Disney insieme a Ub Iwerks, The mad doctor (1933), Mickey’s service station (1935), The band concert (1935), Mickey’s fire brigade (1935, regia di Ben Sharpsteen), Thru the mirror (1936, regia di David Hand),

Moose hunters (1937, regia di Ben Sharpsteen), Lonesome

ghosts (1937, regia di Burt Gillett), Brave little tailor (1938, regia di Bill Roberts), The

pointer (1939, con protagonis­ta Pluto), Symphony hour (1940), Mickey’s birthday party (1942). Infine, Runaway

brain del 1995, diretto da Chris Bailey, presentato fuori concorso al festival di Cannes. Protagonis­ti Topolino e Minni. Due divi non più ragazzini ma ancora lontani dal viale del tramonto.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Una tavola di «Topolino e Minnie in Casablanca» disegnata da Giorgio Cavazzano
Una tavola di «Topolino e Minnie in Casablanca» disegnata da Giorgio Cavazzano
 ??  ?? Icone Qui sopra, Walt Disney mentre doppia Topolino, con Clarence Nash, voce di Paperino. Nella foto grande una scena di «Mickey’s garden» del 1935
Icone Qui sopra, Walt Disney mentre doppia Topolino, con Clarence Nash, voce di Paperino. Nella foto grande una scena di «Mickey’s garden» del 1935

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy