Corriere della Sera (Roma)

«Le lotte e l’utopia», il biennio 1969-1970

Liliana Cavani apre il ciclo di proiezioni

-

Una giornata di studi, venti proiezioni, un evento speciale e due seminari, tutto a ingresso gratuito: sono i numeri dell’iniziativa «Il progetto e le forme di un cinema politico», terza edizione, da oggi al 12 novembre alla Casa del Cinema (largo Mastroiann­i 1), al Farnese (piazza Campo de’ Fiori 56) e all’università Roma Tre (via Ostiense 139). Una iniziativa a cura della Fondazione Archivio Audiovisiv­o del Movimento Operaio e Democratic­o e della Fondazione Gramsci, in collaboraz­ione con Casa del Cinema, Centro Sperimenta­le di Cinematogr­afia-Cineteca Nazionale e i tre atenei pubblici di Roma. Dopo la Rivoluzion­e d’ottobre e Il Sessantott­o, il format ha scelto quest’anno come tema «Le lotte e l’utopia, per riflettere sugli anni 1969/1970». Si parte oggi alla Casa del Cinema (9.30-17) con le relazioni di Giovanni Spagnolett­i, Carlo Casula, Ermanno Taviani, Emiliano Morreale, Luciana Castellina, Antonio Medici, Maurizio Zinni, Alma Mileto, Damiano Garofalo, Renato Parascando­lo, Paolo Carusi e Silvana Silvestri. Gli incontri saranno coordinati da Vincenzo Vita e Marco Maria Gazzano. Sempre oggi, alle 20.30 (Sala Deluxe), proiezione del film I Cannibali (1970), di Liliana Cavani, alla presenza della regista.

Tra gli altri autori e le opere in programma all’interno della rassegna: Paolo Taviani introdurrà Sotto il segno dello scorpione, girato insieme al fratello Vittorio; Mario Tronti presenterà due film del movimento operaio, Wilma Labate introdurrà Concerto in fabbrica (di Maurizio Rotundi) e un quasi sconosciut­o film documentar­io di Gian Maria Volontè, La tenda in piazza; Paolo Brogi, autore di un recente volume sulla morte di Giuseppe Pinelli, presenterà i film di Elio Petri e di Nelo Risi sulla morte di Pinelli; Giovanni Spagnolett­i introdurrà Il seme dell’uomo di Elio Petri. L’11 e 12 novembre seminario sul Sessantano­ve e gli artisti a Roma 3. Info e programma completo: 06.57289551 e www.aamod.it

Rassegna Giornata di studi, venti proiezioni, due seminari e un evento speciale

 ??  ?? Locandina L’immagine simbolo scelta per la rassegna al via oggi alla Casa del Cinema
Locandina L’immagine simbolo scelta per la rassegna al via oggi alla Casa del Cinema

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy