Corriere della Sera (Roma)

Cinema e rivoluzion­e dal Golem al Muro

- Federica Manzitti

Si volle chiamare l’Autunno delle Nazioni e fu la stagione in cui un’ondata di rivoluzion­i nell’Europa centro-orientale ebbe il suo culmine nella caduta del Muro di Berlino e cambiò la storia del mondo intero. Tra le diverse iniziative per celebrarne il trentennal­e c’è l’«NCA Festival – Focus: Il Muro» al Nuovo Cinema Aquila (via l’Aquila 68) da oggi al 13 novembre. Finzione, documentar­i, videoarte, libri e l’occasione speciale di una masterclas­s con il fotografo Tano D’amico sono i diversi elementi nel cartellone di questa dieci giorni.

Si comincia con la proiezione stasera della versione restaurata de Il cielo sopra Berlino, film culto di Wim Wenders, Palma d’oro alla regia 1987, sceneggiat­o dal Nobel per la Letteratur­a 2019 Peter Handke e, nei panni dell’angelo Damiel, Bruno Gantz, scomparso lo scorso febbraio a 77 anni. La proiezione sarà preceduta dal corto Autumn Of The Nations di Cesare Saldicco, una rielaboraz­ione di alcune delle immagini iconiche di quelle vicende storiche in chiave di animazione contempora­nea.

Giovedì 7 è il giorno della masterclas­s sulla fotografia a cura di Tano D’Amico fotoreport­er nato nel 1942, testimone di innumerevo­li lotte sociali degli ultimi decenni, fedelissim­o del bianco e nero e dalla forte impronta etica. A seguire un focus sulla Russia con la presentazi­one de La chiocciola sul pendio dei fratelli Strugackij, romanzo distopico scritto nel 1965 che, in quanto satira del regime totalitari­o, fu censurato e arriva in Italia per la prima volta in versione integrale, infine Città Zero, regia di Karen Šachnazaro­v (1988).

Due le occasioni di incontrare i registi: l’8 novembre Maurizio Fantoni Minnella sarà presente per la doppia proiezione del corto Muro contro Muro e del documentar­io sull’ex sindaco di Riace Esilio – La Passione secondo Lucano, il 12 novembre Gianfranco Pannone accompagne­rà il documentar­io Il sol dell’avvenire sul nucleo storico delle BR scritto con Giovanni Fasanella. Un po’ di Slovenia sabato 9 con Il segreto della miniera di Hanna Slak, candidato agli Oscar nel 2018, mentre il 10 è in programma il doc Il varco di Federico Ferrone e Michele Manzolini sul ritorno dal fronte sovietico di un treno di soldati italiani nell’estate del 1941. Il programma prosegue l’11 novembre con le proiezioni di Antropocen­e L’epoca umana che indaga l’impatto dell’uomo sul pianeta

e di In questo mondo di Anna Kauber alla presenza della montatrice e produttric­e Esmeralda Calabria. Chiude il 13 novembre un classico del cinema soprannatu­rale Il Golem – come venne al mondo di Paul Wegener e Carl Boese, film muto del 1920 che avrà la sonorizzaz­ione a cura di Spectre-Marcello Fraioli.

Fotografia Il 7 novembre è prevista la masterclas­s con Tano D’Amico

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy