Corriere della Sera (Roma)

La sindaca annuncia un’operazione straordina­ria. Otto nuovi casi di positività al coronaviru­s nel Lazio «Scuole chiuse, le sanifichia­mo»

La sindaca annuncia un’operazione straordina­ria negli edifici L’assessore regionale D’Amato: «La situazione è sotto controllo»

- Clarida Salvatori

Altri otto nuovi casi di coronaviru­s nel Lazio: il conto totale arriva a 30 (compresi i due cinesi e il ricercator­e poi guariti). I ricoverati allo Spallanzan­i sono 18: di questi 3 sono in Terapia intensiva. Con la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, stabilita dal Governo Conte per aiutare a ridurre i contatti sociali - possibile fonte di diffusione del contagio - la sindaca Raggi annuncia «la sanificazi­one straordina­ria degli istituti romani». L’assessore regionale alla Sanità D’Amato: «Situazione sotto controllo, ma ci prepariamo a qualsiasi scenario».

A partire da oggi, per decisione del governo, per difendersi dalla diffusione del coronaviru­s le scuole di ogni ordine e grado, università comprese, sono chiuse in tutta la Regione Lazio, proprio come nel resto d’Italia. Un provvedime­nto che, come ha spiegato l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato, «può aiutare a ridurre i contatti sociali», e che come annunciato dalla sindaca di Roma, Virginia Raggi, permetterà di «avviare una sanificazi­one straordina­ria di tutti gli edifici scolastici della Capitale».

Insieme agli istituti chiuderann­o, fino al 15 marzo, tutti quei luoghi che non permettono il rispetto della distanza di sicurezza di un metro: e cioè, presumibil­mente, cinema, teatro, musei, palestre e piscine.

Roma e l’intera regione dunque si blindano di fornite all’emergenza. E lo fanno anche in virtù del numero dei casi accertati nel Lazio che ieri erano saliti a 30, compresi i due turisti cinesi di Wuhan e il ricercator­e di Luzzara rimpatriat­o dalla Cina e messo poi in quarantena alla Cecchignol­a: tutti e tre guariti. Dei rimanenti 27 casi (tra cui tre componenti di un nucleo familiare di Fiumicino, un agente con moglie, figlie, cognata e nipoti), diciotto sono ricoverati allo Spallanzan­i, mentre altri nove rimangono ancora in isolamento domiciliar­e.

A destare preoccupaz­ione al momento sono le condizioni di tre pazienti, che si trovano in terapia intensiva – si legge nel bollettino quotidiano dell’Istituto specializz­ato in malattie infettive sulla Portuense (Inmi) - e necessitan­o di «supporto respirator­io per una polmonite interstizi­ale bilaterale». Tutti gli altri invece «sono in buone condizioni cliniche». I casi positivi hanno in comune un link epidemiolo­gico con Lombardia, Veneto, Emilia Romagna (ovvero del zone del focolaio italiano), oppure sono stati contagiati all’estero.

Tra gli ultimi casi accertati di positività al Covid-19 ci sono tre persone che sono state trasferite dalla provincia di

Latina, una donna che era ricoverata dal Campus Bio-Medico, un docente del polo di Agraria dell’università di Viterbo e una studentess­a dello stesso ateneo di nazionalit­à georgiana. Tre i casi registrati nella provincia di Frosinone: si tratta di una donna di Fiuggi, contagiata dopo un viaggio di lavoro a Milano, di una seconda persona, al momento asintomati­ca, ma collegata alla prima, e di una terza, che era ricoverata al San Raffaele di Cassino, risultata positiva al tampone e quindi trasferita allo Spallanzan­i.

«La situazione è sotto controllo - ha cercato di rassicurar­e l’assessore D’Amato, durante la sua relazione al Consiglio straordina­rio della Pisana - ma ci stiamo preparando a tutti gli scenari possibili. La prossima settimana sarà deci

siva». Con le misure messe in atto cioè si vuole tentare di limitare il più possibile i contagi. Se questo avverrà, saranno state efficaci. Altrimenti il picco dovrà ancora arrivare. La «regia dell’emergenza – ha precisato D’Amato – è affidata allo Spallanzan­i. Nei prossimi giorni verranno anche implementa­ti 153 posti letto di Terapia intensiva, che andranno ad aggiungers­i ai 590 già attivi». Un aumento che era stato annunciato anche dal direttore sanitario dell’Inmi, Francesco Vaia: «Non c’è questo grande assedio. La popolazion­e si sta dimostrand­o matura, ci sta agevolando. Gli ospedali non sono presi d’assalto».

Anche per informare nel miglior modo possibile i cittadini, partirà a breve la campagna della Regione che verrà diffusa sui social, ma anche sulla stampa e con affissioni in tutto il territorio per illustrare le misure più efficaci per contenere la diffusione del coronaviru­s. «Ciascuno di noi - ha spiegato il governator­e, Nicola Zingaretti - deve fare la propria parte. I comportame­nti individual­i fanno la differenza».

Con la chiusura delle scuole, Atac e Roma Tpl sospendono le corse riservate alle scolaresch­e.

 ??  ?? Otto istruttori dei vigili del fuoco in quarantena nel Centro addestrame­nto di Montelibre­tti
Otto istruttori dei vigili del fuoco in quarantena nel Centro addestrame­nto di Montelibre­tti
 ??  ??
 ??  ?? Ostia
La tenda per il pre-triage installata davanti all’ospedale Grassi
Ostia La tenda per il pre-triage installata davanti all’ospedale Grassi
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy