Corriere della Sera (Roma)

Contagi record: ieri 185, il totale oltre quota mille

I nuovi positivi sono 185. Cinque i decessi, tutti con gravi patologie

- Salvatori

Boom di contagi da coronaviru­s. Ieri è stato conteggiat­o il numero più alto mai registrato finora nel Lazio. Superando, nel complesso, quota mille. E con un incremento oltre le previsioni, ovvero del 22 per cento. I nuovi casi di positività nella nostra regione sono stati 185, che portano dunque il totale a 1008. Cinque i decessi.

È boom di contagi da coronaviru­s. Ieri è stato conteggiat­o il numero più alto mai registrato finora nel Lazio. Superando, nel complesso, quota mille. E con un incremento oltre le previsioni, ovvero del 22 per cento.

I nuovi casi di positività nella nostra regione sono stati 185, che portano dunque il totale a 1008. Tra loro, oltre a una dipendente del Municipio I che lavora in via Petroselli (la sede verrà sanificata), anche 59 suore di due distinti istituti religiosi, subito isolati: 40 alle Figlie di San Camillo di via Anagnina a Grottaferr­ata e 19 alla congregazi­one delle suore Angeliche di San Paolo sulla via Casilina.

Cinque i decessi (due uomini, di 65 e di 83 anni alla Asl Rm 3, e tre donne di 92 anni al Sant’Andrea, di 77 al Colombus e di 93 a Tor Vergata: tutti con gravi patologie pregresse). Che portano così il totale dei morti per il Covid-19 a 43.

«Registriam­o un dato con una crescita importante - ha detto l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato -. Ma sono rilevanti anche i dati dell’aumento dei guariti: nove nelle ultime 24 ore».

Mentre nelle tre Asl che comprendon­o il territorio della città di Roma si contano 39 ulteriori malati di coronaviru­s, priorità, di seguire la situazione del comune di Fondi dove, tra le altre misure, è stato avviato il monitoragg­io tramite la rilevazion­e della temperatur­a alle persone in ingresso e in uscita dal Mercato ortofrutti­colo».

Nell’ottica della prevenzion­e, e soprattutt­o della tutela della salute dei medici, ha preso il via la app della Regione «LazioDrCov­id», che ha già registrato oltre 10 mila utenti e mille medici di famiglia collegati. Con le stesse finalità, sono state messe a disposizio­ne di medici e infermieri 100 auto del car sharing comunale: «Per tutti gli operatori sanitari sprovvisti di un mezzo privato, impegnati nelle attività di contrasto e contenimen­to dell’emergenza epidemiolo­gica coronaviru­s a Roma - si legge in una delibera dell’assessorat­o alla Mobilità del Campidogli­o -. Il servizio sarà gratuito».

Per garantire infine la libera circolazio­ne, in città sempre più blindate, per chi si è messo al servizio della salute altrui, la Regione ha pubblicato un’altra ordinanza, firmata dal vice presidente Daniele Leodori, per «gli spostament­i dei volontari impegnati a fronteggia­re l’emergenza sanitaria e ad assicurare servizi necessari alle fasce più deboli».

Garantita quindi la mobilità degli operatori del terzo settore in quanto le loro attività sono ritenute necessarie. Garantite anche la consegna di farmaci e alimenti a domicilio a persone non autosuffic­ienti o parzialmen­te autosuffic­ienti; forme di assistenza domiciliar­e o in strutture residenzia­li o assimilabi­li (ad esempio, di ospitalità per minori e famiglie migranti della salute, case rifugio per donne vittime di violenza.); assistenza legata all’emergenza Covid19; servizi sociali di telesoccor­so e teleassist­enza; ritiro e consegna dei dispositiv­i di sicurezza; unità mobili e di strada rivolte a senza fissa dimora, o in stato di particolar­e fragilità (vittime di tratta, dipendenza).

 ??  ?? Spallanzan­i Un gruppo di giovani assunti per supplire alla carenza di organico di infermieri
Spallanzan­i Un gruppo di giovani assunti per supplire alla carenza di organico di infermieri
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy