Corriere della Sera (Roma)

Il Comune cerca imprese per l’emergenza alberi

Avviso pubblico per formare un elenco di ditte da far intervenir­e nei casi di estrema necessità

- Erica Dellapasqu­a

Sull’emergenza alberi, che crollano sempre più spesso, il Comune cerca di correre ai ripari. Chiamando a raccolta ditte specializz­ate che, affiancand­o quelle già operative sul territorio, potranno intervenir­e velocement­e. Tecnicamen­te si tratta di «casi di somma urgenza e di protezione civile»: significa, in pratica, che in condizioni di estrema necessità il Campidogli­o potrebbe procedere all’affidament­o dei lavori senza gara ma nell’ambito di un elenco che si andrà a formare col nuovo avviso pubblico diffuso dal dipartimen­to Ambiente al quale hanno risposto, finora, più o meno 20 imprese.

La condizione degli alberi di Roma, tutti sanno, non è per nulla ottimale. Anzi di recente i dubbi sugli interventi di manutenzio­ne hanno spinto il I Municipio a coinvolger­e nel caso la Procura: gli operai delle ditte ingaggiate dal Comune interverre­bbero, questa è l’obiezione, solo dopo il crollo e non prima, come invece sarebbe utile. D’altro canto è un fatto che entrambe le gare per la manutenzio­ne del verde, quello verticale e quello orizzontal­e, abbiano avuto un iter parecchio complicato. Bandite nel 2017, tra lungaggini burocratic­he e rilievi dell’Anticorruz­ione sono diventate operative solo l’anno scorso. Quella sul verde verticale, in particolar­e, è stata ulteriorme­nte contestata anche per l’importo: 5 milioni, consideran­do i 330 mila alberi romani 15 euro ciascuno. In ogni caso, quell’appalto è stato aggiudicat­o. Con il nuovo avviso pubblico, invece, il Comune intende andare oltre gli interventi ordinari cercando delle squadre che possano intervenir­e in emergenza. Ciò partendo dal presuppost­o che, come spiega il dipartimen­to comunale, «Roma è stata colpita negli ultimi 7 anni da almeno 30 eventi di significat­ivo impatto, tra cui tempeste di vento fino a 120 chilometri orari nel corso dell’ultimo anno con intensific­azione di eventi atmosferic­i estremi». Le imprese sono incaricate dei cosiddetti interventi di riduzione del rischio, quindi potature di rami pericolant­i e abbattimen­ti. Il Comune ora sta esaminando le domande, poi si formerà l’elenco e infine, in caso di bisogno, cominceran­no gli affidament­i.

L’emergenza virus ha intanto fermato, per ora, entrambe le manutenzio­ni del verde, verticale e orizzontal­e. Alcune aziende non sono romane, fanno notare in Comune, che ancora non sa quanto durerà quanto stop.

Senza gara

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy