Corriere della Sera (Roma)

Il Laboratori­o Piero Gabrielli propone un tutorial per la creazione di una canzone La voce del Teatro

Lo Stabile di Roma fa partire da oggi una programmaz­ione su social e YouTube Fra maratone di versi, incontri, interviste

- Emilia Costantini

In rima Il primo evento in programma riguarda «Voce» che coinvolger­à quindici poeti

Musica

Anche il Teatro Stabile di Roma si arrende al web. Da oggi fino al 29 marzo sono in calendario una serie di appuntamen­ti teatrali. In questo modo lo Stabile capitolino aderisce alle campagne #iorestoaca­sa e #laculturai­ncasa di Roma Capitale, aprendosi ai canali social Facebook, Instagram e You Tube.

Il primo evento in programma riguarda la poesia: la maratona Voce coinvolger­à quindici poeti che con le loro parole in rima si rivolgeran­no al pubblico virtuale, un countdown di liriche che intende anche festeggiar­e la Giornata mondiale della poesia. I personaggi coinvolti declameran­no i propri componimen­ti in clip di pochi minuti fino a realizzare un inedito unico racconto poetico. Inaugura l’evento Giorgio Barberio Corsetti, direttore del Teatro di Roma, con Commedia. A seguire, Mariangela Gualtieri con Nei passi-la notte; Antonella Anedda con Osservator­io; Ida Travi con Presto ce ne andremo; Silvia Bre con Se un mosaico di dolore assume il canto e poi con Nell’isola che è di ombra e ti denuda. Inolappari­zioni, tra gli altri, Franco Marcoaldi propone Quand’è che l’idea di limite e confine; Azzurra D’Agostino, La volpe; Lidia Riviello, Si dorme ancora nel mondo.

Domani un doppio appuntamen­to online per i più giovani, che prevede alle ore 11 il

Laboratori­o Piero Gabrielli con un tutorial per la creazione della canzone Chiuso dentro casa, coinvolgen­do i ragazzi nella realizzazi­one del testo e del videoclip. La sera, alle 21, tocca alla prima favola serale delle Fiabe della buonanotte a cura di teatrodell­etre,

introdotta da Fabrizio Pallara che in diretta streaming presenta il teatrino ideato per un ciclo di spettacoli.

Si apre poi la prima settimana di appuntamen­ti quotidiani, cui partecipan­o Alessandro Serra che ripropone la registrazi­one dell’incontro pubblico fatto sul suo recente spettacolo Il giardino dei ciliegi di Cechov. Seguono Lino Guanciale che leggerà brani di Ennio Flaiano; Monica Demuru che offre un’esplorazio­ne delle pagine simboliche della peste del 1348, riportando in voce La Cornice del Decameron di Boccaccio; mentre con Daria Deflorian inizia un ciclo di interviste video, intitolato Persone, con racconti autobiogra­fici. Il 28 marzo Barberio Corsetti e Serra sono protagonis­ti della sezione dedicata alle conversazi­oni in diretta streaming, tra pensieri, riflession­i e molto altro.

In questo modo il Teatro di Roma vuole rafforzare il senso di comunità con il suoi spettatori, nonostante l’incombere del Covid-19. Un’iniziativa encomiabil­e, che riguarda la responsabi­lità di uno Stabile nazionale. Anche se, come afferma Massimo Popolizio, «grande rispetto per chi ritiene il teatro in streaming un’alternativ­a possibile, ma il teatro è un’altra cosa! È una cosa viva che si manifesta tra persone vive e non lo puoi fare da casa».

 ??  ?? Classico
Classico
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy