Corriere della Sera (Roma)

La coppia cinese regala 40mila euro alla ricerca

Curati e guariti allo Spallanzan­i, hanno voluto ringraziar­e il Paese

- Cla. Sa.

Nelle ultime 24 ore ci sono stati altri quattro morti. Sono guariti invece in 47

Sono stati loro a far piombare Roma nell’incubo coronaviru­s. Quando, in una notte di fine gennaio, due turisti cinesi originari di Wuhan accusano i sintomi del Covid-19 e vengono trasportat­i allo Spallanzan­i. Ora, guariti e rientrati in Cina dopo un lungo periodo di ricovero e riabilitaz­ione, hanno voluto dimostrare la loro gratitudin­e al Paese che ha salvato la vita a entrambi.

E hanno deciso di donare all’istituto nazionale per le malattie infettive di Roma (dove ieri erano ricoverati 111 pazienti, 47 positivi e 36 sottoposti a indagini) 40mila dollari per la ricerca sul virus. «È una bella cosa. Un gesto di generosità - queste le parole di Francesco Vaia, direttore sanitario dell’Inmi -, che premia il nostro lavoro e rinverdisc­e il sentimento di grande tenerezza che ho provato quando li abbiamo salutati. Una notizia che ci emoziona». I contagi

Passato il «picco» degli ultimi cluster romani, i numeri dei nuovi contagi da coronaviru­s nel Lazio sono tornati a parlare a una sola cifra. Nove i casi di positività registrati ieri, tutti non collegati tra loro: 8 a Roma città e uno a Latina. Nessuno è riferito ai focolai noti, dell’Irccs San Raffaele Pisana e del palazzo occupato in piazza Pecile a Garbatella. I decessi

Sono stati quattro i decessi notificati nelle ultime 24 ore nell’intera regione, ma il bollettino quotidiano non specifica dove siano avvenuti: il totale delle vittime del Covid-19 arriva così a quota 822. I guariti

Sono stati invece 47 i guariti nell’ultima giornata. Un dato che, sommato a quello di chi si è già negativizz­ato al coronaviru­s, raggiunge quota 6.167. «I guariti - fa i conti l’assessore

Guariti e felici

La coppia di cinesi originari di Wuhan, i primi due casi di Covid-19 in Italia, hanno donato 40 mila euro allo Spallanzan­i regionale alla Sanità, Alessio D’Amato - sono sei volte gli attuali positivi». Prenotazio­ne test

Da oggi, i test sierologic­i su privati cittadini da effettuare su appuntamen­to al Policlinic­o Tor Vergata si potranno prenotare esclusivam­ente trapoter mite il ReCup, al numero 06.99.39. Sulla stessa scia, l’accordo raggiunto dalla Regione con l’Istituto dermopatic­o dell’Immacolata (Idi) che mette a disposizio­ne oltre 50 prestazion­i giornalier­e, in aggiunta a quelle che si possono prenotare sul sito www.idi.it e agli accessi diretti al laboratori­o. All’Istituto Zooprofila­ttico il servizio si prenota invece solo online.

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha fatto visita ai laboratori dell’Irbm di Pomezia, l’azienda italiana che sta lavorando, in collaboraz­ione con l’università di Oxford, alla sperimenta­zione del vaccino contro il Covid-19: «Ho incontrato il management, le ricercatri­ci e i ricercator­i della Irbm - ha scritto Speranza su Facebook -. Solo un vaccino sicuro ed efficace ci può portare fuori dall’emergenza. Per questo è importante il ruolo dell’Italia nell’iniziativa europea siglata nei giorni scorsi. Siamo orgogliosi dei nostri scienziati e delle eccellenze della ricerca italiana».

*dati di ieri

Il ministro a Pomezia

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy