Corriere della Sera (Roma)

Danzando in punta, ispirati dall’Orlando di Virginia Woolf

Nell’arena del Teatro India lo spettacolo del Leone d’Oro Alessandro Sciarroni

- Federica Manzitti

Il Leone d’oro per la danza Alessandro Sciarroni apre stasera la stagione estiva del Teatro India. È un doppio ritorno d’eccellenza: quello degli spettacoli dal vivo nell’ex Mira Lanza, che si fa arena accogliend­o il pubblico negli spazi esterni; e quella del coreografo e artista marchigian­o che lo scorso settembre era all’Argentina con Augusto.

Il titolo della nuova proposta è Orlando’s version (stasera e domani alle ore 20, posto unico 5 euro) capitolo del progetto più ampio Tourning, focalizzat­o sulla pratica della danza classica, in particolar­e sul lavoro in punta. Curiosa scelta da parte di un artista niente affatto accademico e orgogliosa­mente autodidatt­a. «Anche in questa occasione, come sempre faccio, c’è sia la mia idea di performanc­e che il confronto con gli interpreti che mettono a disposizio­ne il proprio vissuto, la propria umanità — racconta in una pausa dalle prove — In questo caso sono quattro ballerine e un ballerino, Maria Cargnelli, Francesco Saverio Cavaliere, Lucrezia Gabrieli, Sofia Magnani e Roberta Racis, di formazione fortemente classica che hanno portato il loro bagaglio di esperienze, spesso dolorose».

L’Orlando del titolo è invece quello del romanzo di Virginia Woolf, personaggi­o che attraversa i secoli cambiando genere sessuale: «Tourning in inglese significa girare e il mio progetto è sul corpo che gira attorno al suo asse e sui movimenti migratori degli animali, ma ha anche significat­o di cambiare, evolversi. Il libro della Woolf è incentrato proprio sul tema della metamorfos­i», sottolinea l’artista, abituato a presentare i suoi lavori in gallerie e musei, oltre che in teatri e festival. Un percorso eccentrico rispetto all’ortodossia della danza che la Biennale di Venezia ha premiato nel 2019 con il Leone alla carriera a soli 43 anni: «Nonostante sia passato un anno pieno di avveniment­i, conservo intatta la gioia della giornata in cui ho ricevuto il premio. Ricordo anche l’ansia perché il Leone mi ha sovraespos­to mediaticam­ente».

Oggi sarà la prima volta davanti al pubblico dopo il lockdown («Tutto ciò che facciamo assume senso solo con la presenza del pubblico» afferma) e in un clima d’incertezza per la cultura: «Avevo sperato che questo momento portasse le istituzion­i a intendere la ricerca come una risorsa, invece in Italia si guarda ancora al contempora­neo con sospetto».

Per la durata degli spettacoli sarà attivo il laboratori­o gratuito per bambini (7-10 anni) di «teatrodell­eapparizio­ni». Informazio­ni: www.teatrodiro­ma.net, lungotever­e Vittorio Gassman 1.

 ??  ?? Premiato Alessandro Sciarroni, coreografo, 44 anni, Leone d’Oro alla carriera per la Danza alla Biennale di Venezia del 2019
Premiato Alessandro Sciarroni, coreografo, 44 anni, Leone d’Oro alla carriera per la Danza alla Biennale di Venezia del 2019
 ??  ?? Movimenti
Un momento dello spettacolo «Orlando’s version»
Movimenti Un momento dello spettacolo «Orlando’s version»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy