Corriere della Sera (Roma)

È la Roma di Miki Media gol migliore di quella di Dzeko, assist e tanta leadership

- Luca Valdiserri

Molte scelte di Fonseca nella sua prima stagione romanista, quella che definisce anno zero, sono discutibil­i: dal fantasma di Kalinic preferito a Schick come vice Dzeko all’accantonam­ento di Florenzi, che per l’attuale modulo sarebbe stato molto utile.

Su un calciatore non si è sbagliato: Henrikh Mkhitaryan. Lo ha voluto, lo ha difeso quando gli infortuni facevano temere l’ennesima «sola», lo ha mandato in campo ogni volta che ha potuto e ne è stato ricompensa­to. Infine ha fatto di tutto perché il prestito si trasformas­se in acquisto per la prossima stagione, più un’opzione legata alle presenze per il 2021-2022.

Miki, come lo chiamano a

Trigoria, ha risposto alla grande: 8 gol, 4 assist e tanta leadership. La sua media gol/ minuti giocati è nettamente la migliore: uno ogni 149’, mentre Dzeko è a uno ogni 177’. Pellegrini ha segnato un solo gol in 1.768’ e Pastore nessuno in 513’. Kluivert (4 gol) e Under (3) hanno statistich­e simili: ogni 247’ e ogni 280’.

Per questo Mkhitaryan è un intoccabil­e. Purtroppo per Fonseca, proprio quando si era convinto a limitare il turnover e cercare una formazione base (contro il Parma ha fatto solo tre cambi rispetto a Napoli), Miki è stato fermato dal Giudice Sportivo, come Cristante, per la trasferta di Brescia. Almeno potrà tirare un po’ il fiato e presentars­i più fresco al doppio impegno caMkhitary­an salingo contro Hellas Verona (15 luglio) e Inter (19), dove la Roma si giocherà una bella fetta di qualificaz­ione all’Europa League, cercando di evitare il settimo posto che la costringer­ebbe ai preliminar­i di fine agosto.

Più che alla prossima edizione, però, oggi la Roma sarà concentrat­a su quella in corso. Oggi a Nyon (alle 13, diretta su Sky) sarà sorteggiat­o il tabellone tennistico che detterà il cammino di quarti, semifinali e finale. Roma e Inter, però, prima saranno impegnate nell’ottavo di finale, in gara secca il 5 e 6 agosto, che non hanno potuto giocare contro Siviglia e Getafe per gli effetti della pandemia da Covid-19. Le gare si giocherann­o tutte a porte chiuse in Germania. Quarti di finale (10-11 agosto) e semifinali (16-17 agosto) a Duisburg, Dusseldorf Arena e Gelsenkirc­hen; finalissim­a a Colonia il 21. Tutte le partite inizierann­o alle 21.

ha un conto aperto con l’Europa League. lo scorso anno arrivò in finale con l’Arsenal ma non la giocò contro il Chelsea di Sarri (che vinse 3-0) per i pessimi rapporti diplomatic­i tra Azerbaijan (la finale era a Baku) e Armenia. Adesso vorrebbe riprovare ad arrivare fino in fondo e Fonseca è il primo a fidarsi di lui per cercare di raddrizzar­e la stagione.

A Nyon Europa League: oggi i sorteggi, ma prima c’è da battere il Siviglia dell’ex Monchi

 ?? ?? Armeno Henrikh Mkitaryan, 31 anni, prima stagione alla Roma. Ha giocato con Borussia Dortmund, Manchester Utd. e Arsenal
Armeno Henrikh Mkitaryan, 31 anni, prima stagione alla Roma. Ha giocato con Borussia Dortmund, Manchester Utd. e Arsenal

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy